Per la verifica dei dati degli utenti che non hanno ricevuto la certificazione e la richiesta di convalida delle vaccinazioni estere

Per potenziare l’assistenza ai cittadini che stanno affrontando problemi legati alla mancata emissione del Green Pass, l’Azienda Usl di Piacenza mette a disposizione un servizio dedicato.

Com’è noto, il documento digitale è generato dal Ministero della Salute, sulla base di dati che vengono trasmessi dalle aziende sanitarie. Per raccogliere e rendere più fluida la gestione delle segnalazioni dei cittadini, è possibile accedere a un portale dedicato alla verifica dei dati per l’emissione del Green Pass.

La persona che non ha ricevuto la certificazione verde potrà quindi accedere al servizio online e inserire informazioni e documenti. Attraverso il portale, gli operatori Ausl potranno verificare i dati attualmente in possesso dell’Azienda, confrontarli ed eventualmente integrarli con quelli forniti dal cittadino, per poi inviarli correttamente al Ministero per l’emissione del Green Pass.

Il nuovo portale permette inoltre a una persona di richiedere la convalida delle vaccinazioni effettuate all’estero.

Anche in questo caso, il cittadino potrà inviare i documenti che attestano le somministrazioni già fatte per richiederne la convalida.

Accedi al portale:

Come avere la certificazione se non hai ricevuto l’sms o l’email

Ecco cosa puoi fare in autonomia per avere la tua certificazione subito, se hai i requisiti e non hai ricevuto l’SMS o l’email:

Che cos’è la certificazione verde COVID-19

È una Certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla Piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità.

La Certificazione verde COVID-19 nasce per facilitare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea durante la pandemia di COVID-19. Attesta di aver fatto la vaccinazione o di essere negativi al test o di essere guariti dal COVID-19. La Certificazione contiene un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la validità. La Commissione europea ha creato una piattaforma comune (Gateway europeo) per garantire che i certificati emessi dagli Stati europei possano essere verificati in tutti i Paesi dell’UE. In Italia la Certificazione viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia cartaceo.Per saperne di più consulta la pagina Certificato COVID digitale dell’UE.

NEW | Green Pass rafforzato per i lavoratori over 50 ed esenzione dalla vaccinazione digitale

(Fonte: Sito nazionale della Certificazione verde COVID-19)

Dal 7 febbraio, le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 vengono emesse esclusivamente in formato digitale. Chi è già in possesso di un certificato di esenzione cartaceo ha tempo fino al 27 febbraio 2022 per richiedere la nuova certificazione digitale con il QR code.

Scopri di più su Esenzione da vaccinazione

Dal 15 febbraio 2022 il green pass rafforzato (vaccinazione o guarigione) è esteso ai lavoratori pubblici e privati dai 50 anni di età, per l’accesso ai luoghi di lavoro. Si ricorda che dall’8 gennaio 2022 è in vigore l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto 50 anni e più.

ESTENSIONE DEL GREEN PASS RAFFORZATO E BASE

Dal 15 febbraio il green pass rafforzato (vaccinazione o guarigione) è esteso ai lavoratori pubblici e privati dai 50 anni di età, per l’accesso ai luoghi di lavoro. Si ricorda che dall’8 gennaio 2022 è in vigore l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto 50 anni e più.

Esteso anche l’uso del green pass base (vaccinazione, guarigione o tampone):

  • dal 20 gennaio 2022 a chi accede ai servizi alla persona;
  • dal 1 febbraio 2022 a chi accede a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari e altre attività commerciali.

Revoca e riattivazione automatica della Certificazione verde COVID-19

Vai alle FAQ – Domande e risposte sulle revoche

Che differenza c’è tra green pass base e rafforzato?

La differenza sta a indicare quali tipi di Certificazione verde COVID-19 sono validi per diversi utilizzi e periodi di tempo, che possono variare con l’evolversi della situazione epidemiologica.

  • Green pass base: si intende la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con risultato negativo.
  • Green pass rafforzato: si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.

l green pass “rafforzato” è richiesto in zona bianca, in zona gialla e in zona arancione per accedere ad attività e servizi che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni sulla base della normativa vigente, e nel rispetto della disciplina della zona bianca.

Consulta la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass “base” e con green pass “rafforzato”. Vai a governo.it

Dal 15 febbraio 2022, a tutti i lavoratori del settore pubblico e privato, a partire dai 50 anni di età, è richiesto il green pass rafforzato, fino al 15 giugno 2022.

Per green pass rafforzato si intende la Certificazione verde COVID-19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall’infezione Covid-19, non è una nuova certificazione.

Pertanto, se ne sei già in possesso, basterà presentare agli addetti alle verifiche il green pass da vaccinazione o da guarigione in corso di validità.

Se hai fatto una dose di richiamo (booster) di vaccino, ricorda che verrà emessa una nuova Certificazione verde COVID-19 e riceverai via SMS o email un messaggio con un nuovo codice AUTHCODE per scaricarla. Se non dovessi riceverlo entro 48 ore dalla vaccinazione puoi provare a recuperarlo autonomamente su questo sito.

Controlla sempre la scadenza della tua Certificazione verde COVID-19 e assicurati che non sia scaduta o stia per scadere.

Supporto

A disposizione il numero di telefono 1500

(attivo 24 ore su 24, tutti i giorni)

Questa pagina ti è stata utile?