Il portale è accessibile con autenticazione tramite SPID. Le modalità alternative per chi non è in possesso dell'identità digitale

Al fine di adempiere a quanto previsto dall’art. 4-quater, nonché agli artt. 4, 4-bis e 4-ter del DL 44/2021, che dispone l’obbligo vaccinale per la prevenzione dall’infezione da SARS-CoV-2 e la conseguente sanzione amministrativa pecuniaria di euro 100 in caso di inosservanza, il Ministero della salute, avvalendosi dell'Agenzia delle entrate-Riscossione, comunica ai soggetti inadempienti l'avvio del procedimento sanzionatorio e indica il termine perentorio di dieci giorni dalla ricezione per comunicare all'Azienda sanitaria locale competente l'eventuale certificazione relativa al differimento o all'esenzione dall'obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità.

La documentazione deve essere presentata in modalità telematica attraverso il modulo web, disponibile di seguito e accessibile con autenticazione tramite SPID, che consente al cittadino di inserire i propri dati, allegare la scansione della sanzione e la documentazione attestante l’esonero/differimento.

Accedi al portale per l'inserimento del modulo web cliccando qui o digitando il link: https://secureforms.ausl.re.it/Schede/ConsensoFromHome

In alternativa alla compilazione del form, la documentazione attestante il differimento o la esenzione dall'obbligo vaccinale può essere inviata per posta elettronica ordinaria o certificata all’indirizzo contatinfo@pec.ausl.pc.it

Quali informazioni precisare e quali documenti allegare

È necessario specificare un recapito telefonico e un indirizzo e-mail (ordinaria o certificata) al quale l’Azienda Usl di Piacenza potrà contattare l’interessato in caso di necessità e allegare:
1. la copia fronte e retro di un documento di identità 
2. la scansione della comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio
3. la documentazione attestante l’esonero/differimento o altra documentazione sanitaria relativa alla ragione di assoluta e oggettiva impossibilità alla vaccinazione, nell'ambito del procedimento sanzionatorio di cui al D.L. 44/2021

Attenzione
Si evidenzia che soltanto scrivere da un indirizzo PEC garantisce la riservatezza dei dati e la certezza di consegna del messaggio.

Non sarà tenuta in considerazione documentazione sanitaria di alcun genere diversa dalla certificazione di esenzione, così come motivazioni riguardanti aspetti sanitari non potranno essere oggetto di eventuale contraddittorio. 

Questa pagina ti è stata utile?