L'Azienda Usl di Piacenza ha avviato un innovativo progetto di Attività assistita con animali (Aaa), rivolto ai pazienti ricoverati in Neurologia dell’ospedale di Piacenza. Questa iniziativa promuove un approccio olistico al percorso di cura, mirando a migliorare il benessere emotivo, fisico e sociale dei degenti attraverso l'interazione amorevole con cani e gatti nelle loro terapie riabilitative. Sostenuto dall'associazione A.L.I.Ce. Piacenza, che da anni dedica i suoi sforzi al supporto delle persone colpite da ictus, il progetto vede la partnership con l’associazione La collina dei ciuchini, esperta in pet therapy. L’obiettivo principale è arricchire l’esperienza emotiva durante il processo di cura per i pazienti neurologici, integrando i trattamenti tradizionali con attività che stimolano i sensi e le capacità cognitive, promuovendo così un recupero globale.

Ametista, Miura, Anastasia, Shira, Agata, Camilla, Artù e Ophelia, cani e gatti che ogni settimana portano conforto, empatia e stimoli sensoriali ai pazienti ricoverati. Le attività, che vanno dall'accarezzamento e gioco interattivo alla stimolazione motoria e cognitiva, stanno dimostrando benefici concreti: riduzione dello stress, miglioramento dell'umore e maggiore motivazione nel percorso di cura. In un ambiente dove ogni gesto conta, la relazione con gli animali non è solo un sollievo, ma un potente alleato nel recupero globale. Le sessioni si svolgono due volte alla settimana, con un impatto positivo tanto sui pazienti quanto sugli operatori, coinvolti con entusiasmo in questa nuova frontiera della riabilitazione.

Paolo Immovilli, direttore di Neurologia, insieme alla responsabile assistenziale Roberta Barbieri e alla coordinatrice Maria Lara Lombardelli, credono fermamente nelle potenzialità di questo progetto, che esprime una visione a 360 gradi della cura, che non si limita solo alla terapia fisica, ma che abbraccia anche il benessere emotivo e psicologico dei pazienti, per un recupero globale.



Approfondimenti

Notizia30 gen 2025
Pet Therapy, presentata l'attività con cani e gatti in Neurologia
L’obiettivo è arricchire l’esperienza emotiva durante il processo di cura