Distribuzione diretta terapie domiciliari

Questo servizio consente di iniziare o continuare la terapia prescritta dal medico dell'ospedale o dell'ambulatorio, senza dover ricorrere subito al medico di famiglia. In sostanza, si garantisce la continuità terapeutica ospedale/domicilio attraverso la consegna di farmaci di fascia A a seguito di dimissione ospedaliera o farmaci ad alto costo con piano terapeutico.

Il piano terapeutico personalizzato è una prescrizione che viene rilasciata dopo visita specialistica, da medici di centri specialistici aziendali autorizzati o da centri extra aziendali.

Con la distribuzione diretta, sono inoltre seguiti pazienti con malattie rare, fibrosi cistica e in assistenza domiciliare.

Per gli utenti fragili, anziani, o persone in condizioni di particolare difficoltà che non riescono o possono recarsi in uno dei punti di distribuzione è possibile richiedere la consegna dei farmaci al proprio domicilio contattando il servizio tramite l'email distribuzionefarmaciadomicilio@ausl.pc.it o il numero 0523.302217, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.


I nostri punti di distribuzione

Consulta le diverse sedi per conoscere orari e contatti


In ospedale

-

-

-

-

-

-

Nelle Casa della Salute e Comunità

-

-

-

-

-

-


Ulteriori informazioni

Distribuzione per conto (Dpc)

Esistono alcuni farmaci per i quali, a seguito della prescrizione specialistica, viene rilasciata un’autorizzazione dalle farmacie della distribuzione diretta, con cui il paziente può recarsi dal proprio medico di famiglia per la prescrizione e il successivo ritiro del farmaco nelle farmacie territoriali.

Se è stato prescritto un farmaco in Dpc:
  1. conservare il piano terapeutico timbrato dalla Farmacia ospedaliera o Farmacia territoriale con indicazione di quante confezioni sono autorizzate
  2. il farmaco è prescrivibile dal medico di famiglia mediante ricetta
  3. è possibile ritirare il farmaco in qualsiasi farmacia portando con sè il piano terapeutico e la ricetta elettronica. Le confezioni autorizzate potranno essere ritirate fino alla scadenza del piano terapeutico

Paziente diabetico

Il paziente diabetico insulinodipendente si reca dallo specialista che, rilascia una “scheda- paziente” con cui, mensilmente, si reca nella farmacia ospedaliera per il ritiro dei dispositivi medici necessari per il monitoraggio della glicemia (strisce, aghi, lancette…).

Delega

La consegna dei farmaci può avvenire anche per delega, tramite copia del documento di identità della persona a cui il farmaco è stato prescritto.