Farmacia territoriale
La farmaceutica territoriale:
- vigila sulle strutture che a vario titolo svolgono attività inerenti il farmaco;
- vigila sulla convenzione farmaceutica con le farmacie pubbliche e private territoriali;
- vigila sulle prescrizioni dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta;
- raccoglie informazioni di Farmacovigilanza, ovvero le segnalazioni fatte da cittadini, farmacisti, operatori sanitari, medici relatibe alle reazioni avverse che possono avvenire a seguito di somministrazione di farmaci. È molto importante perché serve a verificare e segnalare al Ministero della Salute se i farmaci danno reazioni avverse, in modo che ci sia un maggior controllo.
Le farmacie convenzionate erogano l’assistenza farmaceutica ai cittadini del territorio.
Le farmacie assicurano anche la prenotazione e la disdetta di prestazioni sanitarie quali esami clinici e visite specialistiche.
DISTRIBUZIONE DIRETTA TERAPIE DOMICILIARI
Questo servizio consente di iniziare o continuare la terapia prescritta dal medico dell'ospedale o dell'ambulatorio, senza dover ricorrere subito al medico di medicina generale. In sostanza, si garantisce la continuità terapeutica ospedale/domicilio attraverso la consegna di farmaci di fascia A a seguito di dimissione ospedaliera o farmaci ad alto costo con piano terapeutico.
Il piano terapeutico personalizzato è una prescrizione che viene rilasciata dopo visita specialistica, da medici di Centri specialistici aziendali autorizzati o da Centri extra aziendali.
Con la distribuzione diretta, sono inoltre seguiti pazienti con malattie rare, fibrosi cistica e in assistenza domiciliare.
La distribuzione viene fatta nei seguenti luoghi secondo i seguenti orari:
Punto di distribuzione diretta ospedale di Piacenza - via Taverna 49, edificio 6 ingresso A
- dal lunedì al venerdì dalle 9 alle16; telefono: 0523.302338, 0523.302925
Prenota con il sistema ZeroCoda ed eviti la fila. Consulta la pagina dedicata
Punto di distribuzione diretta sede Ausl piazzale Milano - piazzale Milano 2
- dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; email: farmaciapiazzalemilano@ausl.pc.it.
Farmacia ospedale della Val Tidone - viale 2 Giugno 2 - Castel San Giovanni
- dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; telefono: 0523.880348.
Farmacia ospedale Fiorenzuola - via Roma 29
- da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; telefono: 0523.989971.
Farmacia ospedale di Bobbio - viale Garibaldi 3
- mercoledì dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16; telefono: 0523.934205.
Farmacia Casa della Salute Podenzano - viale Dante Alighieri 18/20
- venerdì dalle 9 alle 13; telefono 0523.538511
Farmacia Casa della Salute Monticelli - viale Marconi 3
- lunedì dalle 9 alle 13; telefono 0523.404308
INFORMAZIONI UTILI
- DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
Esistono alcuni farmaci per i quali, a seguito della prescrizione specialistica, viene rilasciata un’autorizzazione dalle farmacie della distribuzione diretta, con cui il paziente può recarsi dal proprio medico di medicina generale per la prescrizione ed il successivo ritiro del farmaco nelle farmacie territoriali.
- PAZIENTE DIABETICO
Il paziente diabetico insulinodipendente si reca dallo specialista che, rilascia una “scheda- paziente” con cui, mensilmente, si reca nella farmacia territoriale per il ritiro dei dispositivi medici necessari per il monitoraggio della glicemia ( strisce, aghi, lancette…).
- DELEGA
La consegna dei farmaci può avvenire anche per delega, tramite copia del documento di identità della persona a cui il farmaco è stato prescritto.
Centralino unico: 0523.301111
ELENCO FARMACIE
LINK UTILI
www.fofi.it : federazione ordini farmacisti italiani