Tipologia di prestazione
Screening
Percorso della diagnosi precoce dei tumori femminili
Screening
Il tumore del collo dell’utero è un tumore che possiamo prevenire e che è causato da alcuni tipi di Papillomavirus umano (HPV).
Il Papillomavirus umano (HPV) è un virus che provoca un’infezione molto comune nella popolazione, ma nella maggior parte delle donne scompare spontaneamente dopo uno o due anni. In alcuni casi l’infezione persiste e può provocare delle lesioni, che, se non curate, potrebbero lentamente diventare un tumore.
Perché questo tumore e le lesioni che lo precedono non sempre danno disturbi. I test di screening consentono di prevenire il tumore del collo dell’utero o di individuarlo in fase iniziale.
Il programma per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero prevede l’invito attivo per eseguire periodicamente il test di screening, rivolto a residenti e domiciliate assistite in Emilia-Romagna.
Sia per il pap test sia per il test HPV l’ostetrica preleva una piccola quantità di materiale dal collo dell’utero. Il prelievo è semplice, non doloroso e richiede pochi minuti.
Il programma di screening propone:
Per prenderti cura della tua salute. Grazie allo screening, il tumore del collo dell’utero è diventato un tumore raro. In screening tutto il percorso è gratuito e organizzato, dal test fino all’eventuale trattamento e successivi controlli.
Lo screening consente di prevenire i tumori del collo dell’utero curando le lesioni precancerose che potrebbero evolvere in tumori e di ridurre la mortalità tramite la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero (cervice uterina).
Le vaccinate contro HPV iniziano lo screening a 30 anni
Leggi cosa cambia!
L’invito a eseguire il pap test o il test HPV avviene attraverso l’invio di una lettera personalizzata a casa delle donne residenti o domiciliate in provincia di Piacenza.
Sulla lettera sono indicati il giorno, la sede e l’ora in cui effettuare l’esame.
Qualora la donna non potesse presentarsi in quella data, può richiedere un nuovo appuntamento in base alle proprie esigenze:
Il numero telefonico è utilizzabile anche per segnalare se il pap test o il test HPV è già stato effettuato privatamente o per ottenere ulteriori informazioni.
Qualora il pap test o il test HPV non venga eseguito alla data proposta e non si siano ricevute segnalazioni particolari dalla persona interessata, è previsto l’invio di una lettera di sollecito per offrire un nuovo appuntamento.
AVVERTENZE
Se il test di screening è normale o non prevede approfondimenti immediati, riceverà a casa la risposta e sarà invitata a ripetere il test con la cadenza prevista. Se il test di screening è anormale e richiede ulteriori approfondimenti, sarà contattata direttamente per un appuntamento.
É possibile effettuare gratuitamente il test previsto dal programma di screening presso i Consultori familiari dell’Ausl di Piacenza, dislocati su tutto il territorio provinciale.
I test di screening e tutto il percorso di diagnosi e cura sono gratuiti.
Per informazioni:
Ultimo aggiornamento
18-07-2024 14:07