Tipologia di prestazione
Prestazione sanitaria
Le modalità per richiedere le vaccinazioni da 0 a 13 anni
Prestazione sanitaria
Lo scopo primario delle vaccinazioni è quello di difendere il bambino da alcune malattie infettive gravi soprattutto nei primi anni di vita; per questo motivo è importante iniziare il ciclo vaccinale il più presto possibile, tra il secondo e il terzo mese di vita, in modo da realizzare una valida protezione al primo anno di età. Inoltre la scienza e l’esperienza clinica insegnano che la somministrazione contemporanea di più vaccini non presenta alcun rischio, anzi è efficace e sicura e meno stressante per il bambino.
L'obbligo vaccinale è previsto per i minori da zero a sedici anni e prevede:
Le seguenti vaccinazioni non sono obbligatorie, ma offerte attivamente e gratuitamente:
I genitori ricevono una lettera postale che li invita a presentarsi con il proprio figlio al compimento del secondo mese di vita del bambino per eseguire la prima dose delle vaccinazioni previste dal calendario vaccinale. Il primo appuntamento è, inoltre, l’occasione per concordare gli appuntamenti successivi direttamente con i genitori.
La Pediatria di comunità provvede alla chiamata con invito postale dei residenti nei comuni della Provincia di Piacenza; invece i domiciliati e i non residenti devono contattare direttamente il servizio vaccinale.
Prima di ogni vaccinazione il medico vaccinatore valuta lo stato di salute del bambino, raccoglie i dati anamnestici, da informazioni riguardanti i vaccini e in particolare il vaccino che è stato programmato; infine i genitori esprimono il consenso scritto sulla scheda vaccinale.
Dopo la vaccinazione, come misura precauzionale, i genitori e i bambini sono invitati a rimanere in sala d’attesa per 15 minuti.
Alcune vaccinazioni non previste dal calendario vaccinale possono essere richieste dai genitori previo appuntamento. Al momento della prenotazione i genitori vengono informati se è previsto un ticket sulla vaccinazione.
Per informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la pagina dedicata.
Nella sezione modulistica è possibile scaricare la delega e il consenso per la vaccinazione al minore.
In occasione della prima vaccinazione si prega di portare con sé la documentazione medica del bambino: - il libretto di salute rilasciato dal pediatra
di famiglia
- la lettera di dimissione dal punto nascita
- eventuali referti di visite specialistiche ed esami effettuati o lettere di dimissione ospedaliera
Per le vaccinazioni successive alla prima, i genitori devono portare il cartellino delle vaccinazioni del bambino rilasciato dalla Pediatria di comunità o il libretto della salute al fine di registrare le vaccinazioni eseguite.
In occasione della vaccinazione è sempre richiesta la presenza di un genitore o di chi esercita la patria potestà sul minore per il consenso alla esecuzione delle vaccinazioni.
Le vaccinazioni sono rimandate solo in caso di febbre o di malattia acuta.
Non è necessario il digiuno.
Tutte le vaccinazioni comprese nel calendario vaccinale sono gratuite per le fasce di età previste. Vengono programmate dalla Pediatria di comunità e non è necessaria la prescrizione del pediatra di famiglia.
Per le vaccinazioni non comprese nel calendario vaccinale, è previsto il pagamento in base al tariffario vaccinale.
Rifiuto alle vaccinazioni:
La mancata osservanza dell’obbligo vaccinale comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro.
L’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie rappresenta secondo la normativa ministeriale (L. 199/2017) un requisito per poter frequentare i servizi educativi e le scuole per l’infanzia, sia pubblici che privati, mentre non prevede limitazioni alla frequenza delle scuole dell’obbligo.
Al fine di ridurre i tempi di attesa si richiede la disdetta degli appuntamenti via mail, oppure recandosi personalmente alle sedi vaccinali di riferimento nei giorni e orari dedicati.
Ultimo aggiornamento
15-10-2024 15:10