(ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679)

Gentile Signora/Gentile Signore,
l’Azienda USL di Piacenza, nel particolare contesto emergenziale in atto e a tutela della salute individuale e collettiva, le propone - oltre alle modalità consuete di svolgimento della visita o della prestazione riabilitativa - una nuova modalità di erogazione della prestazione sanitaria a distanza, tramite videoconsulto con il professionista sanitario.

Grazie all’utilizzo degli strumenti elettronici è infatti possibile effettuare visite (televisita) o terapia riabilitativa (teleriabilitazione) senza recarsi presso la struttura sanitaria; in questo modo viene ulteriormente garantita la tempestività e continuità delle cure, limitando al contempo gli spostamenti.

Lei potrà decidere liberamente se avvalersi di questa nuova modalità, in tal caso riceverà il link e le informazioni utili per attivare il collegamento all’indirizzo e-mail da lei indicato in fase di prenotazione.

In caso contrario potrà usufruire della prestazione sanitaria con le consuete modalità, compatibilmente alla situazione emergenziale in essere.

Per la finalità di cura, si richiamano le Informazioni sul trattamento dei dati personali per finalità di prevenzione, diagnosi e cura e terapia sanitaria o sociale consultabili alla sezione Privacy del sito internet aziendale www.ausl.pc.it.

I dati personali sono trattati da parte di dipendenti e collaboratori dell’Azienda appositamente autorizzati, nel rispetto del segreto professionale, del segreto d’ufficio e dei principi della normativa sulla protezione dei dati personali.

L’Azienda inoltre si avvale di fornitori, nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento UE 2016/679 (ad esempio: gestori e manutentori di piattaforme informatiche), a cui affida specifiche attività di trattamento.

Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile della Protezione dei Dati può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@ausl.pc.it.

Finalità e modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali viene effettuato per le seguenti finalità:

  • prevenzione, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale, riabilitazione effettuate a distanza attraverso sistemi di telemedicina, anche nell’ambito di percorsi di cura integrati che coinvolgono altri operatori sanitari;
  • accrescere equità nell’accesso ai servizio sanitari nei territori remoti.

Durante la televisita/teleriabilitazione, il professionista sanitario interagisce a distanza con il paziente, con l’eventuale supporto del caregiver.

Il trattamento è effettuato con l’ausilio di tecnologie elettroniche che utilizzano il protocollo HTTPS per la comunicazione sicura dei dati attraverso la rete Internet e nel rispetto dei principi di necessità, pertinenza e non eccedenza, con l’applicazione di forme di minimizzazione del trattamento.

L’adozione del protocollo HTTPS consente la trasmissione crittografata dei dati (voce, video, immagini) nel rispetto dei principi di autenticazione, riservatezza e integrità del dato.

Il Titolare adotta tutte le misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo in considerazione alla tipologia di dati trattati, al contesto e agli strumenti utilizzati. La televisita/teleriabilitazione avviene mediante collegamento in tempo reale con il sanitario e non comporta registrazione delle immagini o dell’audio né degli indirizzi IP.

Base giuridica

Il trattamento è necessario per diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale. Al fine del presente trattamento non è richiesto consenso, in quanto il trattamento è effettuato per “finalità di cura” ed è essenziale per il raggiungimento di finalità determinate ed esplicitamente connesse alla cura della salute effettuato da un professionista sanitario soggetto al segreto professionale.

Tuttavia, l’attivazione del servizio di telemedicina richiede la sua adesione preventiva (o del tutore), al fine di confermare la disponibilità di un contatto telematico per la interazione documentale/informativa con il medico e per accedere al sistema di comunicazione remota.

Destinatari o categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati

I suoi dati personali, compresi i dati appartenenti a particolari categorie, non saranno in diffusi; potranno essere comunicati ad altri soggetti, nei soli casi previsti dalla legge.

Periodo di conservazione

I dati personali (IP, immagini, audio) sono trattati in modalità informatizzata dall’Azienda USL di Piacenza, senza alcuna registrazione né conservazione.

I suoi dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di telefono) e i dati di salute relativi alla prestazione sanitaria erogata con modalità a distanza saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per le quali sono trattati, fatto salvo il maggior tempo necessario per adempiere ad obblighi di legge o di regolamento in ragione della natura del dato o del documento o per motivi di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri, tenuto conto anche di quanto previsto dal Piano di conservazione della documentazione aziendale (cd. massimario di scarto) a tutela del patrimonio documentale.

Esercizio dei diritti

In ogni momento, salvo limitazioni previste dalla legge, lei può esercitare il diritto di accesso ai suoi dati personali, la rettifica di quelli inesatti, l’integrazione di quelli incompleti. Inoltre, nelle ipotesi e per i motivi stabiliti dalla legge, può richiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati e può esercitare il diritto di opposizione al trattamento.

Diritto di reclamo

Se ritiene che il trattamento dei suoi dati personali sia effettuato in violazione di legge, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Ulteriori informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali, incluse le modalità di esercizio dei diritti, sono consultabili sul sito istituzionale nella sezione Privacy dell’Azienda

Questa pagina ti è stata utile?