(ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento UE 2016/679)


Titolare del trattamento

Il Titolare del Trattamento è la Fondazione Italiana Linfomi ONLUS con sede legale in Piazza Turati, 5 – Alessandria al quale potrà rivolgersi per l’esercizio dei diritti dell’interessato scrivendo all’indirizzo mail: filonlus@pec.it

Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (o Data Protection Officer, DPO) della FIL in quanto designato dal Titolare ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati è l’avvocato Cathy La Torre, con sede in Piazza dei Martiri 1943/1945 ½, Bologna, email dpo@filinf.it PEC avv.latorre@ordineavvocatibopec.it.

Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (o Data Protection Officer, DPO) del centro sperimentale (Piacenza - ospedale Guglielmo da Saliceto - U.O. Ematologia) è contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@ausl.pc.it

Finalità del trattamento

La Fondazione Italiana Linfomi-ONLUS (FIL) con sede legale in Piazza Turati, 5 Alessandria tel. 0131/033151 mail dpo@filinf.it PEC filonlus@pec.it che ha commissionato lo studio che Le è stato descritto e il Centro di Sperimentazione (Piacenza - Ospedale Guglielmo da Saliceto - U.O.Ematologia)), ciascuno per gli ambiti di propria competenza, e quindi in qualità di autonomi Titolari del trattamento dei Suoi dati, in accordo alle responsabilità previste dalle norme applicabili in materia, tratteranno i Suoi dati personali, in particolare:

Finalità

Dati trattati

Base giuridica

Ricerche biomediche

Stato di salute; Sesso m/f; Dati genetici, Origini etniche; Carte Sanitarie; Vita sessuale

Norma Unione Europea (GDPR 2016/679: art. 9 , par. II, lett. a)
Norme di Buona Pratica Clinica dell’International Conference on Harmonisation (ICH-Guidelines)

Ricerche epidemiologiche

Stato di salute; Sesso m/f; Dati genetici,; Origini etniche; Carte Sanitarie; Vita sessuale

Norma Unione Europea (GDPR 2016/679) art. 9 , par. II, lett. a)
Norme di Buona Pratica Clinica dell’International Conference on Harmonisation (ICH-Guidelines)

I dati relativi alla salute (anamnestici e clinici), dati di natura genetica, e, nella misura in cui siano indispensabili in relazione agli obiettivi dello studio, altri dati “sensibili” relativi alla Sua origine, ai Suoi stili di vita e alla Sua vita sessuale, saranno trattati esclusivamente in funzione della realizzazione dello studio in oggetto.

A tal fine i dati indicati saranno raccolti dal Centro di sperimentazione e trasmessi alla FIL titolare del trattamento con sede legale in P.zza Turati, 5 – 15121 Alessandria.

Basi giuridiche del trattamento

I Suoi dati verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento dello studio clinico e in relazione agli obiettivi dello studio, sulla base del consenso rilasciato. I dati personali saranno trattati esclusivamente per le finalità indicate nella presente informativa, per i compiti connessi alle attività di studio clinico, ricerca scientifica, elaborazione statistica, di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.

Modalità e periodo di conservazione dei dati

Il trattamento dei Suoi dati personali potrà essere effettuato sia con strumenti elettronici sia su supporti (secondo i casi) di tipo cartaceo o elettronico e ciò potrà avvenire per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui le informazioni personali sono state raccolte (studi clinici) in relazione all’obbligo di conservazione previsto per legge dalla normativa sugli studi clinici e comunque entro, e non oltre, 10 anni dalla loro raccolta.

FIL adotta misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Il personale della FIL e i laboratori coinvolti nello studio non hanno possibilità di identificare la Sua identità, essendo questa associata ad un codice (pseudonimizzazione). Il codice è generato automaticamente da un sistema informatico al momento della registrazione dei suoi dati da parte del Medico del centro. Solo il medico dello studio e il personale autorizzato saranno in grado di collegare il codice al suo nominativo. I dati tramessi alla FIL saranno dunque pseudonimizzati, ovvero non in grado di identificarla.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di eventuale rifiuto

Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio per partecipare allo studio clinico in oggetto. L’eventuale rifiuto determina l’impossibilità di partecipare allo studio clinico. Il consenso può essere sempre revocato e Lei può richiedere, in ogni momento, la distruzione del campione biologico.

Soggetti e categorie cui potrebbero essere comunicati i suoi dati personali

I suoi dati potrebbero essere comunicati a:

  • altri soggetti pubblici che li richiederanno e siano espressamente autorizzati a trattarli (più in specifico, siano autorizzati da norme di legge o di regolamento o comunque ne abbiano necessità per finalità istituzionali).
  • ulteriori soggetti anche privati che siano legittimati a conoscerli in base a specifiche norme di legge o di regolamento.
  • in forma aggregata (ovvero per fini statistici e senza poter risalire alla Sua identità personale) per pubblicazioni scientifiche, statistiche e convegni scientifici.
  • soggetti terzi eventualmente incaricati del monitoraggio e della verifica dello studio.
  • il Comitato Etico e le autorità sanitarie italiane e straniere con modalità tali da garantire comunque la riservatezza della Sua identità.

Dei Suoi dati potranno venirne a conoscenza i soggetti autorizzati al trattamento che debbano successivamente conoscerli per compiti inerenti al loro ufficio.

Eventuale trasferimento dati ad un paese terzo

I Suoi dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi o società esterne, sempre in forma pseudonimizzata (codificata in modo da non poterla identificare) in Paesi appartenenti all’UE che applicano il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) o in paesi al di fuori dell’UE che garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati codificati in accordo alla direttiva 95/46/CE. Tra questi soggetti vi sono fornitori di servizi connessi alle finalità di cui sopra: server schede di raccolta dati e archivi elettronici.

Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di Interessato, Lei può esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati”. L’esercizio da parte Sua dei diritti menzionati potrà avere luogo rivolgendo la relativa richiesta al Titolare dei dati ai recapiti suindicati, anche per il tramite di uno degli Incaricati del trattamento o mediante raccomandata, telefax o posta elettronica o altro mezzo idoneo individuato dal “Garante per la protezione dei dati personali”. Fermo restando il diritto dell’interessato di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).


Per ulteriori informazioni sullo studio si rimanda all’informativa del Promotore, Fondazione Italiana Linfomi ONLUS.