Presentazione
Il Direttore generale è l’organo di governo dell’Azienda, al quale sono riservate la responsabilità di gestione, di rappresentanza legale e la responsabilità complessiva dell’azienda. Assicura il perseguimento della mission aziendale coadiuvato dal Direttore sanitario, dal Direttore amministrativo, dal Direttore dell’attività socio-sanitaria e dal Direttore assistenziale, che costituiscono la Direzione strategica aziendale.
La responsabilità complessiva del Direttore generale si esprime attraverso atti di carattere strategico (quali l’atto aziendale, il piano di organizzazione, il piano strategico, etc.), attraverso le attività di rappresentanza esterna e attraverso il potere di nomina dei dirigenti responsabili delle varie articolazioni organizzative e di attribuzione degli incarichi professionali. Il Direttore generale può attribuire e revocare deleghe specifiche.
La direzione generale, nella costruzione del percorso decisionale, assicura il concorso dei diversi punti di vista tecnici e professionali alle fasi di elaborazione e di verifica dei programmi di sviluppo e di organizzazione dei servizi e realizzandone l’integrazione nella definizione delle strategie aziendali.
Il coordinamento e l’azione di sintesi realizzate dalla direzione generale assicurano il recepimento degli indirizzi di politica sociale e sanitaria nazionale, regionali e locali, mantengono la complessiva coerenza dell’azione di governo dell’azienda e sviluppano le relazioni interaziendali specifiche di Area vasta nonché la cooperazione di sistema.
Il Direttore generale si relaziona con gli Enti locali attraverso la Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) e i direttori di distretto da lui nominati.