Salta al contenuto

Presentazione

L’Assistenza primaria rappresenta il complesso coordinato e integrato dei servizi e delle prestazioni, sanitarie e sociosanitarie, erogate in contesti assistenziali il più possibile vicini ai luoghi in cui il paziente e la sua famiglia vivono (“il domicilio come primo luogo di cura”). Prestazioni finalizzate alla tutela globale della salute in termini di promozione e prevenzione, nonché al trattamento delle patologie più diffuse, croniche e non, attraverso adeguati meccanismi di presa in carico atti a garantire la continuità assistenziale.

Le principali aree di competenza dell’Assistenza primaria sono:

Cosa facciamo

L’Assistenza primaria persegue gli obiettivi di:

  • promozione della salute e degli stili di vita in ogni fascia di età, garantendo a tutti i cittadini l’accesso a un’assistenza sanitaria adeguata ai bisogni secondo criteri di equità
  • analisi delle problematiche espresse durante il primo contatto del cittadino con i servizi aziendali e seguente risposta nella prima fase di un bisogno
  • identificazione di percorsi assistenziali rivolti alle fasce deboli della popolazione (famiglie multiproblematiche, adulti e anziani fragili)
  • organizzazione di percorsi di presa in carico per patologie croniche attraverso percorsi di integrazione, anche l'ospedale, secondo criteri di efficacia e sostenibilità
  • presidiare la funzione di presa in carico dei pazienti da parte dei medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici di continuità assistenziale delle Case della Salute e della Comunità attive secondo i nuovi modelli assistenziali della cronicità
  • promozione e sviluppo della medicina d’iniziativa nelle forme associative
Direttore di unità operativa
Cosentino Gaetano

Ultimo aggiornamento

06-03-2025 14:12

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.