Presentazione
L’attività svolta dal Team nutrizionale riguarda soggetti con problematiche nutrizionali (malnutrizione per difetto) ricoverati in regime di degenza ordinaria e post-acuzie, day service, regime ambulatoriale, ospiti di struttura residenziale socio sanitaria e soggetti residenti al proprio domicilio.
La popolazione di riferimento comprende tutti i pazienti adulti (maggiori di 14 anni) non compresi in altri percorsi nutrizionali (come disturbi del comportamento alimentare e bariatrici).
L’obiettivo è di assicurare che per la malnutrizione in difetto e il rischio di malnutrizione, vengano attuate strategie terapeutiche adeguate e garantito il follow-up del paziente trattato.
Risulta necessario identificare, all’interno della popolazione e nei ricoverati, i pazienti a rischio di malnutrizione tramite uno screening nutrizionale (è utilizzato il MUST versione Excel o elettronico).
Come si svolge l'attività del Team nutrizionale:
- Consulenza-visita: per i pazienti con malnutrizione (malnutrizione per difetto) o a rischio di malnutrizione, per cui si ha necessità di concordare con il curante un piano nutrizionale e una nutrizione artificiale durante la degenza o al domicilio o in struttura. Rientra in questa attività il percorso nutrizionale per pazienti oncologici
- Attivazione di nutrizione artificiale (NA): per i pazienti dimessi, domiciliari od ospiti di struttura su richiesta del medico curante
- Follow-up del paziente dimesso in nutrizione artificiale in collaborazione con i medici curanti per presa in carico fino al termine del trattamento nutrizionale
- Attività formativa: sviluppare programmi di formazione continua per gli operatori coinvolti nel percorso (ospedale-territorio) e aggiornamento delle linee guida
Come fare per:
- Attivare una nutrizione artificiale: per attivare un piano nutrizionale artificiale sia enterale che parenterale, è necessario che il medico (il medico di famiglia o uno specialista) faccia richiesta attraverso la compilazione del modulo NAD da inviare via fax o tramite email in formato pdf (vedi contatti in coda alla pagina)
- Prescrivere integratori nutrizionali: vedi la procedura prescrizione integratori e la guida alla prescrizione
- Prendere un appuntamento ambulatoriale: tramite il medico di famiglia o uno specialista di riferimento (che deve prescrivere una richiesta di visita internistica). L'appuntamento è prenotabile contattando l’ambulatorio (vedi contatti in coda alla pagina)
- Prendere appuntamento per valutazione della dietista ed elaborazione di una dieta: è necessaria la richiesta di elaborazione di un programma nutrizionale e un appuntamento, da concordare, con il servizio dietetico (vedi contatti in coda alla pagina)