Salta al contenuto

Presentazione

Il Risk management:

  • si occupa di implementare strumenti di gestione proattiva e reattiva per l’individuazione e la valutazione del rischio clinico al fine di ridurre i danni al paziente, al patrimonio e per contribuire in modo sostanziale alla sicurezza delle cure
  • deve favorire l’utilizzo di metodi, strumenti e iniziative di formazione e aggiornamento continuo tese all’identificazione e gestione del rischio clinico, assistenziale e organizzativo su tutti i processi sanitari e sociosanitari dell’Azienda
  • deve operare in un’ottica olistica e integrata con le altre aree aziendali che si occupano della gestione del rischio, al fine di garantire la sicurezza di operatori e utenti

Cosa facciamo

  • partecipazione al Coordinamento regionale dei Risk manager per la sicurezza delle cure e ruolo di interfaccia tra il livello regionale e quello aziendale
  • supporto alla direzione aziendale per i compiti assegnati da normative nazionali e per programmi ed obiettivi regionali
  • supporto alla direzione aziendale nella mappatura dei rischi e nell'individuazione delle priorità d'intervento
  • elaborazione del Piano-programma aziendale per la sicurezza delle cure e la gestione del rischio sanitario, comprensivo delle attività relative alla formazione e monitoraggio, anche ai fini della reportistica, dello stato di attuazione e identificando le aree esposte a maggior rischio
  • coordinamento del Gruppo ristretto gestione rischio (Grgr) e coordinamento/formazione della rete dei facilitatori di unità operativa/dipartimento, includendo anche la rete dei Cau aziendali
  • supporto ai professionisti per l'attuazione degli specifici programmi sulla sicurezza delle cure
  • rilevazione del rischio di inappropriatezza nei percorsi diagnostici e terapeutici e facilitazione dell'emersione di eventuali attività di medicina difensiva attiva e passiva
  • predisposizione e attuazione di attività di sensibilizzazione e formazione continua del personale finalizzata alla prevenzione del rischio sanitario
  • assistenza tecnica e clinica verso gli uffici legali dell’Azienda nel caso di contenzioso e nelle attività di stipulazione di coperture assicurative o di gestione di coperture auto assicurative
  • garanzia di diffusione e implementazione degli strumenti per la gestione del rischio (ad es. segnalazione degli incidenti/incident reporting, SEA, RCA, FMEA/FMECA, check-list, visite per la sicurezza, osservazioni dirette, ecc.)
  • individuazione delle fonti informative aziendali relative alla sicurezza delle cure e supporto alla Direzione aziendale nel processo di acquisizione, integrazione e analisi di tali fonti al fine del monitoraggio del livello di sicurezza aziendale

Struttura

Responsabile di unità operativa
Greco Anna Maria

Ultimo aggiornamento

16-01-2025 15:01

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.