Virtual tour della sala parto di Piacenza
Spesso durante la gravidanza, i pensieri corrono al luogo del parto. Il confronto con le professioniste e i professionisti che seguono la gravidanza può aiutare a individuare la sede più appropriata e l'opzione migliore per il vostro parto.
Le tradizionali visite guidate sono state riadattate e ripensate attraverso l’utilizzo di piattaforme virtuali.
Attraverso il virtual tour la sala parto di Piacenza apre le porte del luogo dedicato alla nascita, per permettere a mamme e papà di farsi un’idea degli ambienti prima del giorno tanto atteso.
Le famiglie interessate potranno partecipare utilizzando il canale Zoom.
I genitori potranno accedere scrivendo una mail di richiesta all’indirizzo visitasalaparto@ausl.pc.it
I virtual tour sono pianificati ogni mese. Le ostetriche risponderanno assegnando la priorità (e quindi le date) alle mamme con scadenza del parto più vicina.
Durante l’incontro i futuri genitori possono porre liberamente domande ed esporre dubbi e paure, così da affrontare la gravidanza, il parto, l'allattamento, la cura del neonato e la futura genitorialità in modo più consapevole.
Il nostro punto nascita assicura alla donna:
- la presa in carico con una valutazione accurata delle condizioni di salute di mamma e neonato, sulla base della quale viene proposta l'assistenza più appropriata
- la presenza del partner o di una persona di fiducia della donna in sala parto durante tutto il tempo del travaglio, parto e post partum
- spazi singoli per travaglio e parto
- collegamenti tra le strutture ostetriche e quelle di assistenza al neonato
- diverse modalità di controllo del dolore, con metodiche naturali o farmacologiche
- possibilità di avere il neonato accanto alla mamma durante la degenza
- assistenza e sostegno all'allattamento
- prime visite pediatriche e appuntamenti per gli screening neonatali
Nel caso in cui la gravidanza si sia svolta senza problematiche o fattori di rischio, cioè in modo fisiologico, anche in ospedale la donna è seguita solo da un'ostetrica durante il travaglio e il parto, un'opportunità che coniuga l'esperienza di un parto naturale con la sicurezza offerta dalla struttura ospedaliera.