Salta al contenuto

Presentazione

L'Ostetricia si occupa di tutte le modificazioni fisiologiche che avvengono nel corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto, durante il puerperio e nell'immediato periodo dopo il parto. Si occupa inoltre di tutte le condizioni patologiche che possono insorgere a carico della madre e del feto. L'Ostetricia si avvale di due figure professionali: il medico specializzato in ginecologia e ostetricia e l’ostetrica, professionista specializzata nell'assistenza alla donna prima, durante e immediatamente dopo il parto.

Cosa facciamo

La donna in Ostetricia è l’assoluta protagonista dell’evento nascita.
Il parto è un evento naturale, ma lo diviene ancora di più se la gestante ha la possibilità di assecondare i propri desideri vivendo con intimità e naturalezza questo momento unico della propria vita.

Informazioni:
Direttore di unità operativa
Bonini Renza
Coordinatore
Mercati Marina Paola
Russo Daniela
Case manager
Illari Simona

Contatti

Ospedale "G da Saliceto"

Cantone del Cristo, edificio 8, ingresso A (area ospedaliera di Piacenza)

La Sala parto si trova nel Polichirurgico - piano zero blocco C
Orari

Ingresso ai visitatori

Le visite sono consentite 24 ore su 24, con la presenza in stanza di una sola persona per ogni nucleo mamma–neonato (diade).

Orari dei pasti

  • pranzo, 12.45-13.45
  • cena, 18.45-19.45

Colloquio con i medici

  • dalle 9 alle 12, durante o al termine della visita medica

Presenza in Ostetricia

In Ostetricia è consentita la presenza del papà oppure di un’altra persona di fiducia. La presenza di un solo accompagnatore permette di garantire il rooming-in, cioè la possibilità per mamma e neonato di restare nella stessa stanza dopo la nascita.

Questa opportunità consente di:

  • sostenere le prime cure al neonato, favorendo conoscenza, contatto e attaccamento reciproco tra mamma e bambino
  • agevolare l’adattamento del neonato alla vita extrauterina, rispettando i suoi ritmi di sonno e veglia e favorendo l’allattamento a richiesta
  • mantenere un contatto più stretto con il papà

Presenza in Sala parto

In Sala parto è ammessa la presenza del padre o, in alternativa, di una sola persona di riferimento per tutta la durata del travaglio e del post-partum.

Non è consentito l’accesso al padre o alla persona di riferimento in caso di positività al Covid-19, poiché in isolamento domiciliare. In questa situazione può entrare un’altra persona di riferimento, se negativa.

L’ingresso ai minori non è permesso. È possibile far incontrare il neonato con fratelli o sorelle in Sala parto durante il post-partum, previo accordo con il personale in servizio.

Telefoni per il pubblico:
Sala parto 0523.303082
Guardiola ostetricia 0523.303344
Fax:
Degenza 0523.303338, Sala parto 0523303071

Ultimo aggiornamento

03-09-2025 11:07