Salta al contenuto
Pronto soccorso pediatrico

Presentazione

Il Pronto soccorso pediatrico garantisce l’assistenza a tutti i pazienti in età pediatrica (0-14 anni non compiuti) che presentano un problema sanitario urgente.

L’accesso alle prestazioni del Pronto soccorso pediatrico è libero ed è regolamentato dall’attività di triage infermieristico che stabilisce le priorità di accesso alla visita medica mediante l’attribuzione dei codici colore.

Cosa facciamo

Principali trattamenti e procedure eseguite in Pronto soccorso pediatrico:

  • assistenza a tutti i pazienti in età pediatrica (0-14 anni non compiuti) che presentano un problema sanitario urgente
  • precoce identificazione e rapido trattamento delle patologie acute a elevato rischio di evoluzione sfavorevole in tempi brevi
  • stabilizzazione dei pazienti in età pediatrica (0-14 anni non compiuti) che presentano alterazioni critiche delle funzioni vitali
  • selezione dei pazienti in età pediatrica (0-14 anni non compiuti) che necessitano di ricovero ospedaliero
  • attivazione dei percorsi di rete aziendale per le patologie tempo dipendenti (trauma grave)

Le modalità di dimissione dal Pronto soccorso pediatrico sono le seguenti:

  • rinvio a domicilio con relazione clinica per il medico curante
  • ricovero in regime di Osservazione breve intensiva (OBI)
  • ricovero urgente nel reparto più appropriato
  • trasferimento protetto verso altri centri hub di riferimento

Cos’è l’Osservazione breve intensiva (OBI) pediatrica?

Coordinatore
Tripolini Eliana

Contatti

Ospedale "G da Saliceto"

Via Taverna, 49 (ingresso 8A) - Piacenza - 29121

Il reparto è formato da due aree: il Pronto soccorso e l’Osservazione breve intensiva (OBI). Dispone di 1 area triage, 1 sala d’attesa, 1 sala visite, 1 sala emergenza con 1 posto letto, 1 sala di terapia accertamento monitoraggio e 2 stanze per l’attività di osservazione breve intensiva (OBI) per un totale di 6 posti letto.

Accesso al pronto soccorso pediatrico:

  • in ambulanza (dopo attivazione del 118), dall’apposita rampa di accesso alla “camera calda” da strada delle Valli
  • con mezzi propri dalla medesima via di accesso delle ambulanze. La possibilità di sosta in tale area è limitata alla funzione di carico/scarico del paziente; il personale Cidas se necessario provvederà ad accompagnare il paziente in sedia o barella al Pronto soccorso pediatrico
  • accesso pedonale dall’ingresso principale del Polichirurgico in via Cantone del Cristo; seguire l’apposita segnaletica che indirizzerà i pazienti al Pronto soccorso pediatrico
Orari

In Pronto soccorso pediatrico è consentito l’ingresso 24 ore su 24 di un solo caregiver per ciascun minore.

I medici e il coordinatore infermieristico sono disponibili per il colloquio con i parenti in qualsiasi momento, compatibilmente con le esigenze del servizio.

Telefoni per il pubblico:
Pronto soccorso e triage: 0523.303377
Responsabile unità operativa: 0523.303364
Coordinatore: 0523.303359
Obi: 0523.303374

Ulteriori informazioni

Il nuovo codice a 5 colori di priorità di accesso alle cure sarà adottato non appena validato dalla Regione anche per i Pronto soccorso pediatrici. Al momento è ancora in vigore il triage a 4 codici:
  • CODICE ROSSO EMERGENZA

viene assegnato a pazienti in imminente pericolo di vita, con parametri vitali compromessi. La priorità di intervento è immediata senza tempi di attesa.

  • CODICE GIALLO URGENZA NON DIFFERIBILE

viene assegnato a pazienti che presentano patologie gravi con instabilità clinica e possibile alterazione dei parametri vitali. Richiedono assistenza ed accertamenti rapidi e devono accedere alla visita medica nel più breve tempo possibile. Attesa prevista 20 minuti.

  • CODICE VERDE URGENZA DIFFERIBILE

viene assegnato a pazienti affetti da patologie lievi, che non presentano alcun grado di urgenza e che non necessitano di assistenza immediata, la cui valutazione clinica può essere dilazionata. La visita non è urgente, in quanto non c’è pericolo di vita. L’attesa per l’accesso alla visita medica è variabile.

  • CODICE BIANCO NON URGENZA

viene assegnato a pazienti affetti da patologie lievi, che non presentano alcun grado di urgenza e che dovrebbero essere gestite a livello ambulatoriale con percorsi alternativi al Pronto Soccorso. Vengono di fatto visitati ma solo dopo che il personale ha evaso le altre priorità.

Nota: il codice-colore assegnato è modificabile in relazione alle eventuali variazioni cliniche del paziente durante l’attesa.

Ultimo aggiornamento

24-03-2023 15:03

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.

Questa pagina ti è stata utile?