Presentazione
La Medicina riabilitativa è attiva nel garantire il percorso di cura e riabilitazione della persona con disabilità attraverso la presa in carico del paziente (centralità del cittadino) facilitandone l’accesso ai servizi sanitari/assistenziali (equità e accessibilità), garantendo i livelli essenziali di assistenza e l’applicazione delle linee guida riconosciute (qualità, appropriatezza, efficacia ed efficienza), valorizzando la partecipazione attiva della persona e della famiglia in una logica di corretto ed economico utilizzo delle risorse assegnate (continuità delle cure) e finalizzando le azioni al reinserimento al domicilio o il territorio nella condizione più avanzata di qualità di vita (integrità).
La Medicina riabilitativa è costituita da più aree funzionali dislocate in diverse sedi: un’area funzionale dedicata ai setting e ai trattamenti nei reparti ospedalieri di Piacenza e Fiorenzuola; una seconda area funzionale destinata ai trattamenti e alle visite ambulatoriali negli ambulatori di Piacenza, una terza e più recente area riservata al Territorio (visite e valutazioni domiciliari) e alla Protesica (visite e valutazioni domiciliari e ambulatoriali).
L'unità operativa propone, in forma integrata e in continuum l’attività ospedaliera, ambulatoriale e territoriale per promuovere la presa in carico dalla fase acuta a quella cronica.