Nel 2013 la Regione Emilia-Romagna ha disciplinato con delibera regionale - Dgr 2046/2013 - l'accesso di animali di affezione nelle strutture sanitarie. L’Azienda Usl ha recepito la direttiva regionale e ha stilato un regolamento interno, per gestire al meglio l’accesso di cani e gatti in visita ai pazienti. Il medesimo regolamento si applica anche ai cani ausilio in accompagnamento alle persone disabili che desiderino far visita a un degente.

Non tutti i reparti sono idonei per l’accesso degli animali. Non è possibile l’accesso in Terapia intensiva, Oncologia, Neonatologia e in tutti reparti con pazienti in isolamento. Tuttavia, i cani guida per persone con disabilità godono di libero accesso a tutte le strutture pubbliche, in conformità con la legge.

Il modulo di autorizzazione è disponibile nella sezione modulistica qui presente, all’Ufficio relazioni con il pubblico o in Direzione medica dell’Ausl di Piacenza.

Il modulo, compilato dal paziente oppure da un suo famigliare o conoscente, deve pervenire alla Direzione medica dell’Ausl di Piacenza insieme alla seguente documentazione:

  • copia di polizza assicurativa per danni contro terzi
  • certificazione veterinaria recente che attesti il buono stato di salute e assenza di sintomatologia clinica riconducibile a malattia trasmissibile anche di natura non zoonotica e assenza di endo- e ecto- parassitosi. La validità del certificato è di 15 giorni dal suo rilascio
  • copia dell'iscrizione all'anagrafe canina (solo per il cane)

Il rilascio dell'autorizzazione è subordinato alla valutazione di vari aspetti, tra cui le condizioni cliniche del paziente (in caso di paziente ricoverato), la conformità della documentazione presentata, la durata prevista della degenza, le condizioni cliniche degli eventuali altri pazienti ricoverati nella stanza, i quali dovranno esprimere, o meno, il proprio consenso.

La Direzione medica, in caso di parere favorevole alla visita, rilascia l'autorizzazione in cui indica data, ora, luogo dell'incontro e percorso da seguire.


Regole da rispettare per garantire che lo svolgimento della visita avvenga in condizioni di sicurezza igienico‐sanitaria, nel rispetto e nella tutela di chi desidera vedere il proprio amico a quattro zampe, del benessere dell'animale stesso e di tutti gli altri utenti presenti nella struttura:

  • l'animale, pulito e ben spazzolato, deve essere condotto da persone in grado di gestirlo e averne il pieno controllo
  • chi conduce l'animale deve raccogliere eventuali deiezioni e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse e di eventuali perdite di pelo (sono esonerate le persone non vedenti accompagnate da cane guida, in conformità con la legge)
  • il conduttore deve recarsi nel luogo di incontro autorizzato seguendo esclusivamente il percorso indicato dalla Direzione medica, senza fermarsi in altri punti della struttura
  • il cane deve essere condotto con guinzaglio (non oltre 1 metro e mezzo) e museruola, è consentito togliere la museruola durante l’incontro con il degente (il cane guida in accompagnamento alla persone non vedente è esonerato dall'obbligo di portare la museruola, in conformità con la legge)
  • il gatto deve essere tenuto nell’apposito trasportino e può essere liberato durante l'incontro con il degente purché mantenuto con idoneo guinzaglio
  • l’animale è sotto il controllo del suo conduttore e deve rimanere vicino al paziente; non è consentito che si avvicini ad altri pazienti, visitatori, personale o altri animali
  • l'animale non deve essere condotto nei servizi igienici, vicino ai carrelli del vitto, delle medicazioni e della terapia
  • la visita dell’animale non è consentita mentre il paziente consuma il pasto
  • per la sicurezza del paziente allettato, l'animale deve avvicinarsi dal lato libero da dispositivi medici invasivi (es. catetere intravascolare e urinario), in modo da prevenire ogni contatto con questi presidi
  • se l’animale viene fatto salire sul letto, il conduttore deve portare con sé un telo di protezione impermeabile monouso (es. traversa assorbente per cuccioli) che dovrà eliminare dopo la visita nel contenitore per rifiuti urbani
  • è indispensabile dopo la visita lavarsi le mani con acqua e sapone oppure frizionare le mani con gel alcolico prima e dopo il contatto con l’animale. Il conduttore dell'animale deve avere con sé un prodotto idroalcolico per il frizionamento rapido delle mani e offrirlo a chiunque abbia toccato l’animale

In caso di inadempienza da parte del conduttore dell'animale, oppure per motivi igienico‐sanitari o di sicurezza contingenti, il personale può disporre l'interruzione della visita

Modulistica

Modulo di autorizzazione

Richiesta di autorizzazione all'accesso del cane/gatto nella struttura sanitaria

Modulo di consenso

Dichiarazione di consenso all’accesso degli animali d’affezione nella struttura ospedaliera aziendale



Approfondimenti