In caso di impossibilità a presentarsi alla visita o all'esame, per evitare la sanzione amministrativa prevista è necessario disdire o spostare la prenotazione con un anticipo di almeno tre giorni lavorativi pieni (72 ore) rispetto alla data dell’appuntamento. I giorni festivi sono esclusi dal calcolo, mentre il sabato è considerato lavorativo.
La disdetta o lo spostamento possono essere fatti direttamente dall'interessato.
È anche possibile delegare un'altra persona purché sia in possesso del foglio di prenotazione riportante il codice di prenotazione e conosca la data di nascita dell'assistito.
Come si fa
Per disdire una prestazione è possibile chiamare tutti i giorni dalle 7 alle 24 il numero verde gratuito 800.651941: un risponditore automatico guiderà l'operazione di disdetta. Per la riuscita dell'operazione occorre avere a portata di mano il foglio di prenotazione riportante il codice di prenotazione, conoscere la data di nascita dell'assistito e prendere nota del codice disdetta comunicato dal risponditore.
Per spostare un appuntamento occorre parlare con un operatore Cuptel dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 (esclusi i festivi). È necessario avere a disposizione il codice di prenotazione e i dati anagrafici dell'assistito.
Per avere informazioni sulle tempistiche di visite ed esami, è necessario disporre della prescrizione medica.
È anche possibile rivolgendosi in anticipo:
Servizi online
È importante rispettare i tempi previsti per la disdetta, per non incorrere nella sanzione amministrativa prevista, ovvero disdire almeno tre giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento (72 ore). Sono esclusi i festivi, mentre il sabato è lavorativo.