Trasferimento all'estero per cure programmate in centri di altissima specializzazione (assistenza indiretta)
Le prestazioni assistenziali presso Centri d’Altissima Specializzazione all’estero sono quelle prestazioni di diagnosi, cura, invio di campioni biologici e riabilitazione, che richiedono particolari professionalità del personale, non comuni procedure tecniche/curative o attrezzature ad avanzata tecnologia e che non siano ottenibili adeguatamente o tempestivamente presso i presidi o i servizi d’alta specialità italiani.
Le autorizzazioni sono relative a prestazioni erogate da strutture private non convenzionate di Paesi dell’Unione Europea o da strutture pubbliche o private di Paesi Extra-comunitari.
L’autorizzazione è rilasciata dal Centro Regionale di Riferimento competente per la specifica branca, il quale deve valutare la sussistenza dei presupposti sanitari. La richiesta di autorizzazione dei Centri di Riferimento è sempre obbligatoria per tutte le domande di trasferimento, comprese le prosecuzioni di cure.
Al rientro in Italia, dopo l'effettuazione delle cure, il paziente - titolare di Verbale di invalidità ai sensi della L. 104/1992, potrà presentare domanda di rimborso per le spese di trasporto e di soggiorno, allegando le relative ricevute e le fatture.
La richiesta può essere fatta dagli assistiti residenti nell'ambito territoriale dell'AUSL di Piacenza e regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Regionale.
Occorre presentare la richiesta di autorizzazione, sottoscritta dall'interessato in una delle seguenti modalità:
- all'Ufficio Protocollo dell'Azienda (Via A. Anguissola, 15)
- tramite PEC all'indirizzo contatinfo@pec.ausl.pc.it
E' necessaria la richiesta di autorizzazione che, oltre alla domanda dell'interessato, include la relazione del medico specialista competente per branca.
È possibile allegare alla domanda documenti integrativi di carattere sanitario.
La domanda deve essere presentata tempestivamente in relazione alla data prevista per la prestazione sanitaria all'estero, tenuto conto che l'acquisizione del parere del Centro di Riferimento Regionale costituisce requisito obbligatorio.
Per informazioni contattare:
Ufficio Mobilità Internazionale
Telefono 0523.317518 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Indirizzo email ufficioestero@ausl.pc.it
indirizzo PEC contatinfo@pec.ausl.pc.it
Riferimenti normativi:
Nota Ministero della Sanità n. DPS.IASS/1769 del 6.11.97 e Decreto ministeriale 3.11.89
Modulistica:
Modulo domanda cure indiretta Modulo Bilancio con IBAN Modulo domanda rimborso indiretta Art. 7 Modulo domanda rimborso indiretta Art. 6