Contenuto
Compie tredici anni il convegno Mi piace... Pediatria, che si terrà il 7 giugno 2025 al Best Western Park Hotel di Piacenza. L’evento di respiro nazionale, organizzato dal professor Giacomo Biasucci, direttore del dipartimento Salute donna, infanzia e adolescenza, rappresenta ormai un appuntamento consolidato per la comunità pediatrica italiana, riunendo pediatri di libera scelta, ospedalieri, universitari e altri professionisti coinvolti nell’età evolutiva.
«L’obiettivo – spiega Biasucci – è offrire un aggiornamento pratico e basato sulle evidenze più recenti, utile nella gestione clinica quotidiana. Affronteremo temi come la nutrizione, le malattie metaboliche ereditarie e quelle endocrinologiche, coinvolgendo anche neuropsichiatri infantili, dietisti e psicologi. Questo approccio multidisciplinare ha ampliato la partecipazione di società scientifiche e istituzioni, tra cui l’Università di Parma, l’Azienda Usl di Piacenza e la Regione Emilia-Romagna».
I lavori inizieranno alle 9 con i saluti istituzionali, seguiti da sei sessioni tematiche. La prima, Malattie neurocutanee: neurofibromatosi e sclerosi tuberosa, vedrà il contributo della neuropediatra Maria Carmela Pera, del genetista Antonio Percesepe e del dermatologo Andrea Brezzi.
La seconda sessione, Pillole di nutrizione pediatrica, in collaborazione con la Società italiana di nutrizione pediatrica, affronterà l’uso di pre, pro e postbiotici e degli integratori nei bambini nati pretermine, con gli interventi di Elvira Verduci e Maria Lorella Giannì.
Seguirà Ipercolesterolemia familiare: una malattia dall’architettura eterogenea, realizzata insieme alla Società italiana per lo studio dell’aterosclerosi, con focus su screening, deficit enzimatici e nuove terapie. Relatrici Maria Elena Capra, Federica Galimberti e Sabrina Buonuomo.
La quarta sessione, Infezione e infiammazione, tratterà la gestione della febbre e l’artrite idiopatica giovanile, con Susanna Esposito e il Alessandro De Fanti.
Nel pomeriggio si parlerà di Malattie rare tra prevenzione e terapia, in collaborazione con la società italiana per lo studio delle malattie metaboliche ereditarie, con approfondimenti del Federico Baronio e Alberto Burlina sullo screening neonatale esteso e sulle terapie innovative.
Chiuderà l’incontro la sessione Ambiente e salute, dedicata alle conseguenze dell’inquinamento su malattie respiratorie, interferenze ormonali e salute tiroidea, con Maria Elisa di Cicco, Maria Elisabeth Street e Giuseppe Cannalire.
Il congresso prevede il rilascio di crediti formativi per medici, psicologi, infermieri, dietisti, assistenti sanitari e infermieri pediatrici.
Per informazioni e iscrizioni: www.ideagroupinternational.eu