Salta al contenuto

Oggi Piacenza celebra la Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità e promossa in Italia dal ministero della Salute, dalle Regioni e dalle istituzioni sanitarie, con una serie di iniziative dedicate a mamme e bambini. 

La Regione Emilia-Romagna mette da sempre la sicurezza al centro delle proprie politiche sanitarie, attraverso attività di sensibilizzazione, formazione e prevenzione che diffondono una cultura condivisa, poiché una sanità più sicura passa attraverso l’impegno di tutti: professionisti, cittadini e famiglie. A Piacenza, questo impegno ha preso forma in un programma ricco, concreto e creativo, elaborato dal team di Risk management diretto da Teresa Palladino e dalla Comunicazione aziendale, con il contributo di numerosi professionisti sanitari.

«La giornata di oggi ci ricorda che la sicurezza del paziente non è mai scontata: ma è il frutto di un lavoro costante, che richiede attenzione, responsabilità e collaborazione – ha dichiarato il direttore generale Paola Bardasi, ringraziando i professionisti presenti, a cominciare da Teresa Palladino e dal direttore del dipartimento Qualità e sicurezza Giampietro Scaglione – Sono molto orgogliosa delle iniziative messe in campo, che dimostrano come i principi globali e regionali possano tradursi in azioni quotidiane, semplici ma incisive, capaci di migliorare la sicurezza e la qualità delle cure. Ringrazio tutti i professionisti e gli studenti dei corsi di laurea in Infermieristica e Ostetricia coinvolti: ancora una volta la nostra Azienda dimostra che solo facendo squadra, insieme a famiglie e istituzioni, possiamo garantire davvero cure sicure per ogni neonato e ogni bambino».

«Si tratta di un tema a cui teniamo particolarmente – ha sottolineato Teresa Palladino, responsabile del Risk management illustrando le iniziative – perché la sicurezza delle cure pediatriche e neonatali non è un obiettivo astratto, ma una responsabilità concreta. Ogni gesto, dall’assistenza al parto fino alle cure a casa, deve essere pensato e realizzato con attenzione alla prevenzione del rischio e alla protezione dei più piccoli».

Il direttore Scaglione ha espresso un ringraziamento per la collaborazione e l’impegno di tutti i professionisti coinvolti, rivolgendosi in particolare al direttore generale: «Attraverso queste attività e tutto ciò che realizziamo quotidianamente, l’Azienda Usl di Piacenza intende contribuire alla diffusione di una cultura della sicurezza delle cure, riaffermando con forza il diritto di ogni bambino a ricevere cure di qualità, sicure e rispettose».

Il programma della giornata prevede due incontri online dedicati ai neo genitori e ai futuri genitori: il primo approfondisce i temi della gravidanza e della nascita, il secondo affronta i primi passi della crescita. Ostetriche, pediatri e infermieri offrono strumenti pratici e momenti di confronto diretto. Per i più piccoli sono state realizzate tre schede-gioco, differenziate per fasce d’età, che accolgono i pazienti ricoverati in Pediatria e Pronto soccorso pediatrico: attraverso giochi, vignette e racconti illustrati, i bambini possono trasformare l’attesa in un’occasione di apprendimento divertente, imparando buone pratiche di sicurezza insieme ai genitori.

In ospedale e nelle Case della Comunità di Piacenza, Podenzano e Borgonovo, i professionisti del Risk management, affiancati dagli studenti dei corsi di laurea in Infermieristica e Ostetricia, hanno allestito banchetti informativi per incontrare i cittadini e distribuire materiali divulgativi utili a promuovere comportamenti sicuri nella vita quotidiana. Tra gli opuscoli predisposti figurano anche guide pratiche per i genitori, come quella dedicata ai farmaci, realizzata in collaborazione con i farmacisti.

A chiusura della giornata, grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza, rappresentato dall'assessore alle politiche giovanili, università e ricerca Francesco Brianzi, si realizzerà un gesto simbolico: l’illuminazione di Palazzo Farnese di arancione, a richiamo dei temi della campagna mondiale.

Ultimo aggiornamento

17-09-2025 12:55