Contenuto
Corretta alimentazione, comportamenti salutari, dipendenze, diabete e rischio cardiovascolare. Saranno questi i temi al centro degli incontri di Settimana viva organizzati dal distretto di Levante su sollecitazione e in stretta collaborazione con Anpas dal 13 al 19 ottobre 2025 nei comuni di Lugagnano, Monticelli, Cortemaggiore, Fiorenzuola e Carpaneto.
I professionisti aziendali e i volontari offriranno informazioni e consigli su temi fondamentali per il benessere personale e collettivo per trasmettere ai cittadini l’importanza di adottare e mantenere corretti stili di vita come primo e più efficace strumento di prevenzione contro le principali patologie croniche. Comportamenti quotidiani come una alimentazione equilibrata, l’attività fisica regolare, l’astensione dal fumo, la moderazione nel consumo di alcol e la gestione dello stress giocano un ruolo fondamentale non solo per la salute individuale, ma anche per il benessere della comunità intera.
Investire nella propria salute significa prevenire malattie cardiovascolari, diabete, obesità e altre condizioni croniche, riducendo il rischio di complicanze nel lungo periodo. La promozione di stili di vita salutari è quindi una responsabilità condivisa: informarsi, educarsi e adottare comportamenti corretti quotidianamente sono azioni concrete che ciascuno può mettere in pratica.
Alla presentazione degli incontri accanto al direttore generale Paola Bardasi, erano presenti, Evelina Cattadori, direttore del distretto di Levante, Adonella Visconti, dirigente professioni sanitarie dipartimento Cure primarie Ausl Piacenza e Paolo Rebecchi coordinatore provinciale di Anpas affiancato da Cristina Vedovelli e Andrea Piccoli.
"Ancora una volta la collaborazione tra volontariato e Azienda sanitaria è un elemento chiave per il successo di iniziative come queste, che vogliamo far diventare un format da replicare negli altri distretti – ha sottolineato il direttore Bardasi ringraziando i presenti - Questo perché organizzare appuntamenti dedicati alla popolazione consente di portare direttamente nelle comunità il principio fondamentale della nostra Azienda: la prevenzione. Informare, sensibilizzare e offrire strumenti concreti per adottare stili di vita corretti significa ridurre i rischi per la salute, intervenire prima che si manifestino patologie e rafforzare il legame tra cittadini e servizi sanitari. Non solo andiamo a intercettare i bisogni delle persone con patologia cronica fornendo loro tutte le informazioni per uno stile di vita più soddisfacente”.
"Il progetto – ha quindi evidenziato Evelina Cattadori - nasce dall’impegno quotidiano del volontariato locale che da anni si dedica a diffondere sani stili di vita e a prevenire i fattori di rischio più comuni. Queste iniziative rappresentano un momento importante per creare consapevolezza tra i cittadini, rafforzare le competenze individuali in tema di salute e promuovere un senso civico condiviso. Coinvolgere tutte le fasce d’età in percorsi di educazione alla salute significa costruire comunità più resilienti, in grado di prendersi cura di sé e degli altri. Le abbiamo organizzate nelle Case della Comunità perché sono il luogo della cittadinanza e vogliamo che questi luoghi siano sempre più casa e sempre più della comunità".
"Con questi incontri - ha aggiunto Adonella Visconti - vogliamo essere ancora più vicini ai luoghi di vita e trasmettere il messaggio che la prevenzione parte dai piccoli gesti quotidiani e che è fondamentale la conoscenza delle regole del buon vivere anche nell'ambito delle cronicità".
Dopo aver ringraziato l'Azienda Usl di Piacenza "sempre pronta a supportare il mondo del volontariato e a lavorare insieme per il bene della comunità" il coordinatore provinciale di Anpas Rebecchi ha lasciato la parola a Cristina Vedovelli che si è fatta portavoce di un doppio appello: "Questa settimana è una grande occasione per diffondere la prevenzione, ma anche per far conoscere il mondo del volontariato e sensibilizzare la popolazione a iscriversi, perché una cittadinanza attiva è una cittadinanza che si spende per il suo prossimo".