Contenuto
Martedì 11 novembre 2025 alle ore 20.45, nella Sala consiliare di via Roma 27 a Gropparello, si terrà il nono appuntamento del ciclo “Un anno in salute”, promosso dall’Azienda Usl di Piacenza in collaborazione con l’Unione Valnure e Valchero e i Comuni del territorio. L’incontro, aperto a tutti e a ingresso libero, sarà dedicato al tema “Occhi in salute: prevenzione e cura delle patologie oculari”.
A guidare la serata sarà Rino Frisina, direttore di Oculistica dell’Ausl di Piacenza, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle più recenti innovazioni nella diagnosi e nel trattamento delle malattie oculari. Tra gli argomenti principali verrà illustrato l’utilizzo della telemedicina nello screening della retinopatia diabetica.
Grazie a fotocamere portatili di ultima generazione, oggi è possibile eseguire fotografie ad alta definizione della retina direttamente nelle Case della Comunità.
Le immagini vengono inviate in tempo reale al reparto di Oculistica per la refertazione a distanza da parte degli specialisti, consentendo una diagnosi precoce, riducendo le liste d’attesa e facilitando l’accesso alle cure per i pazienti diabetici.
Sarà presentato anche il Centro di retina medica, una struttura d’eccellenza che adotta il modello “see and treat”: grazie alla collaborazione con la farmacia interna, il farmaco indicato dallo specialista viene reso disponibile e somministrato nella stessa giornata, assicurando al paziente una presa in carico immediata e completa già al momento della diagnosi. Il centro di diagnosi e cura delle maculopatie è una struttura altamente specializzata dedicata alla diagnosi e al trattamento delle maculopatie concepito e realizzato con l’obiettivo di offrire un ambiente accogliente, sicuro e completamente accessibile, in particolare per i pazienti ipovedenti e anziani. Questo approccio innovativo consente di ridurre sensibilmente i tempi di attesa, migliorare l’efficacia terapeutica e ottimizzare il percorso di cura. Nel corso del 2025 sono state effettuate oltre 3.500 iniezioni intravitreali, e circa 200 pazienti hanno potuto beneficiare del trattamento immediato già al momento della prima diagnosi.
Il dottor Frisina illustrerà inoltre il recente potenziamento del comparto operatorio, dotato di due sale attive in contemporanea, che consente di aumentare il numero di interventi, ridurre le attese e garantire standard ancora più elevati di sicurezza e qualità.
Grande attenzione sarà dedicata anche alle nuove tecnologie 3D applicate alla chirurgia oftalmica: sistemi avanzati che permettono al chirurgo di visualizzare in tempo reale le immagini diagnostiche direttamente sul campo operatorio, migliorando la precisione dell’intervento e offrendo un importante strumento di formazione e collaborazione per tutto il team.
L’incontro sarà quindi un’occasione per conoscere da vicino come innovazione, tecnologia e organizzazione stiano trasformando l’Oculistica piacentina in un punto di riferimento per il territorio, con l’obiettivo di offrire cure tempestive, sicure e sempre più vicine ai cittadini.
È possibile inviare domande o richieste di approfondimento all’indirizzo eventi@ausl.pc.it: il dottor Frisina risponderà durante la serata.
