Cos'è
Il peso delle parole e delle immagini
Cosa sono i Disturbi della nutrizione e alimentazione (Dna) e come vengono raccontati.
In occasione della Giornata del fiocchetto lilla, l'Azienda Usl di Piacenza promuove un incontro informativo che non solo vuole approfondire questo tema, ma anche offrire un momento di confronto e condivisione.
Programma
- 9.00 Saluti istituzionali
- 9.15 Presentazione della giornata - Mara Negrati, presidente ODV Puntoeacapo e medico spec. Scienza dell’alimentazione
- 9.30 I DNA nel nostro territorio: cosa sono e quali possibilità di cura nella nostra azienda sanitaria - M. Rossetti, direttore dipartimento Salute mentale e dipendenze patologiche Ausl Piacenza
- 9.50 Cosa non sono i DNA - J. Rolla, medico spec. Scienza dell’alimentazione, M. Carbone, dietista
- 10.10 DNA e social: tra contenuti trigger e corrette informazioni - E. Bisagni, psicoterapeuta
- 10.30 L’altro "cibo", quello del linguaggio nell’era dei social e dei media: analisi critica di come la carta stampata affronta il tema dei DNA - E. Malacalza, giornalista e vice caposervizio redazione provincia Libertà
- 10.50 Revisione critica delle rappresentazioni dei DNA sugli schermi cinematografici e televisivi - P. Verani, psicoterapeuta
- 11.10 Comunicare con i preadolescenti: il ruolo dei social e degli adulti - G. Bensi, psicoterapeuta
- 11.30 Collaborare per guarire. Un viaggio condiviso tra operatori e genitori nella lotta ai disturbi alimentari - C. Molinari, psicoterapeuta - A. Rampulla, biologo spec. Scienza dell’alimentazione
- 11.40 Partono i gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) anche nel nostro territorio - S. Negri, direttivo associazione - A. Sogni, psicoterapeuta
- 12.00 Domande
- 12.30 Conclusioni - M. Negrati, presidente ODV Puntoeacapo
Alle 14.30 a Casa Lilla si svolgerà l'attività laboratoriale:
Come un faro nella tempesta. Il ruolo delle famiglie nei DNA
- M.Premoli, psicoterapeuta, coordinatrice tecnico professionale di Casa Lilla
L'accesso è libero, senza prenotazione, per gli uditori che non richiedono crediti Ecm
Iscrizioni con crediti formativi:
- responsabile dell'evento
Ornella Bettinardi o.bettinardi@ausl.pc.it - provider ECM
PG20120105752: Ausl di Piacenza - Formazione
È stato richiesto l'accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie (max 65 posti) - obiettivo formativo
PR 9 Integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera
Iscrizioni entro giovedì 13 marzo 2025 - per dipendenti del SSR
Whr-time/GRU - cartellino on line - corsi prenotabili – cod. 6226.1 - per tutti gli altri
> Corsi: iscrizioni online - cod. 6226.1