Cos'è
Sono trascorsi molti anni da quando il gruppo di lavoro nato attorno al Progetto SOS si interrogava sugli interventi di prevenzione da mettere in campo nelle scuole secondarie di secondo grado, in relazione alle tematiche affrontate dal servizio Spazio giovani, sintetizzabili attorno alle parole affettività e sessualità.
Da quel momento, una serie di domande ha orientato il progetto, ormai giunto esso stesso all’età adolescenziale, con i suoi 15 anni di vita. E come in ogni adolescente, anche nel Progetto SOS convivono la propria storia personale, i cambiamenti e le sfide della crescita.
Di cosa è fatta questa storia personale?
Di domande e di incontri.
Le domande sono quelle che hanno accompagnato la progettualità degli operatori e segnato i passaggi da una fase all’altra del progetto. Attorno a queste domande si sviluppa la pubblicazione che verrà presentata durante il convegno.
Scarica la locandina
Programma
- 14.00 Accoglienza partecipanti
- 14.30 Saluti istituzionali
- 15.00 Il Progetto SOS. come esperienza specifica di declinazione della Peer education nella prevenzione in adolescenza rispetto ai temi dell’affettività e della sessualità (Equipe del Progetto SOS con la partecipazione di Valentina Ghelfi, attrice)
- 15.30 La Peer education come metodo formativo (P. Triani, Professore ordinario di Pedagogia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
- 16,00 Coffee break
- 16.15 Dell’amore e di altri demoni: per un’etica sentimentale (G. Costa, psicologo psicoterapeuta, dottore di ricerca)
- 17.00 “La storia di Elisa e Matteo” a cura dei Peer del polo Mattei di Fiorenzuola
- 17.30 Domande e fine lavori
Responsabile dell’evento: Simona Minarelli
Segreteria organizzativa: Silvia Morelli
s.morelli@ausl.pcit
Provider ECM:PG20120105752 Ausl di Piacenza - Formazione
Obiettivo formativo: PR 3 Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
L’evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie con 4 ECM
Come partecipare
L'iscrizione è obbligatoria e gratuita
Compilare il form scansionando il QR code
oppure clicca su questa pagina