Salta al contenuto

Con l’inaugurazione del nuovo presidio sanitario a servizio della cittadinanza in via sante Liberata e Faustina, 33 a Pianello si corona una proficua collaborazione tra l’Azienda Usl di Piacenza e l’Amministrazione comunale della Val Tidone. Il polo nasce con un obiettivo ambizioso: offrire, in un territorio caratterizzato da forte dispersione geografica e da una popolazione mediamente più anziana rispetto ai dati provinciali e regionali (con gli over 65 che rappresentano il 37,6% degli abitanti), i principali servizi sanitari a bassa complessità e la presa in carico delle persone con patologie croniche e fragilità.

«Questo Punto Salute – sottolinea il direttore generale Paola Bardasi – rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio e per la comunità della Val Tidone. Non si tratta soltanto di un nuovo servizio, ma di un vero e proprio modello di sanità di prossimità, che integra innovazione, telemedicina e presa in carico personalizzata dei pazienti più fragili e delle persone con patologie croniche. L’obiettivo è portare la salute sempre più vicino alle persone, riducendo le distanze geografiche e culturali, rafforzando la rete assistenziale e creando un sistema più equo ed efficace. Il punto salute di Pianello è anche un prototipo per i futuri presidi che nasceranno sul territorio piacentino. Coniuga la solidità delle cure tradizionali con strumenti innovativi e con una forte integrazione tra servizi sanitari, professionisti e istituzioni locali. È, in questo senso, un traguardo importante ma anche l’inizio di un percorso che guarda al futuro, per una sanità capace di rispondere in modo concreto ai bisogni reali delle persone”.

Estensione della Casa della Comunità e prototipo per il futuro

Il punto salute di Pianello è un’estensione della Casa della Comunità della Val Tidone, con cui mantiene un legame operativo e funzionale al fine di garantire una sempre maggiore capillarità ed equità dell’offerta di servizi garantendo una stretta integrazione con i servizi erogati nelle altre sedi per una più completa e continuativa presa in carico dell’utenza e dei suoi bisogni di salute. Non solo: si tratta di un prototipo per i prossimi presidi di prossimità che verranno progressivamente attivati sul territorio piacentino, secondo un modello di sanità più vicina ai cittadini e in linea con le indicazioni della riforma prevista dal Decreto ministeriale 77.

I servizi erogati

Il nuovo punto Salute offre un insieme di attività sanitarie e infermieristiche che rafforzano la rete di assistenza della Val Tidone:

- Ambulatorio infermieristico prestazionale. Si rivolge a tutti i cittadini che necessitano di prestazioni infermieristiche: medicazioni, gestione cateteri e stomie, terapie e attività educative alla auto-somministrazione di terapia farmacologica e nutrizionale. All’ambulatorio si accederà previa prenotazione telefonando al numero 0523.408563 lasciando messaggio in segreteria o inoltrando email a: amb_cronicita_pianello@ausl.pc.it L’attività partirà giovedì 25 settembre 2025 dalle 8 alle 11 e sarà garantito ogni giovedì.

Nell’ambulatorio non vengono effettuate le vaccinazioni per cui esiste un servizio dedicato alla Casa della Comunità della Val Tidone.

- Continuità assistenziale (ex Guardia medica) Attiva tutte le notti dalle 20 alle 8 e nei giorni festivi e prefestivi h24, per visite ambulatoriali e domiciliari. Per accedere al servizio occorre contattare il numero 0523.343000

- Punto prelievi Partirà il 19 settembre 2025 il servizio di grande interesse per la popolazione, relativo al punto prelievi che garantirà l’esecuzione degli esami del sangue ogni venerdì dalle 8 alle 10, su prenotazione tramite CUP nelle farmacie di Pianello e Trevozzo. Il ritiro dei referti, consegnati in busta chiusa, sarà possibile nei giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30 in Comune.

Per l’Inr - esame del sangue che misura la coagulazione, basato sul tempo di protrombina (PT), fondamentale per monitorare la terapia con anticoagulanti orali – è previsto il libero accesso dalle 8.30 alle 9.

- In fase di programmazione è l’ambulatorio infermieristico per la cronicità  che si occuperà della presa in carico sul territorio dei pazienti con diabete di tipo 2 non insulinodipendente, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica post-infarto e malattia renale cronica. All’ambulatorio si accederà solo su segnalazione del medico di medicina generale.

Telemedicina per i pazienti con patologie croniche

Un'attenzione particolare è rivolta all’adozione della telemedicina, che rappresenta un tassello strategico nella trasformazione dei modelli di cura. L’impiego di strumenti digitali consente infatti di monitorare a distanza i parametri clinici, garantendo un controllo continuo e personalizzato delle patologie croniche, con la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di variazioni o criticità. Questo approccio non solo riduce la necessità di spostamenti, alleviando il carico per i pazienti e i loro familiari, ma contribuisce anche a ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie, rendendo più efficiente l’organizzazione delle visite e delle prestazioni.


Interventi di riqualificazione

Per rendere operativo l’immobile nella sua nuova funzione, l’Azienda Usl ha riqualificato gli  spazi appartenenti al Servizio di continuità assistenziale di via SS. Faustina e Liberata 33 per totale di 220 mq distribuiti al piano terra dell'immobile.

Nello specifico l'intervento ha previsto la riqualificazione dei bagni a servizio degli utenti, degli spogliatoi per il personale, dell'impiantistica elettrica e della climatizzazione dei cinque ambulatori medici e la realizzazione di una rampa esterna per rendere accessibile la struttura che presenta tre gradini in ingresso.


Ultimo aggiornamento

13-09-2025 16:05