Contenuto
A Bettola, nel cuore del distretto di Levante dell’Azienda Usl di Piacenza, camminare è diventato un gesto di salute e di comunità. Ogni settimana, gruppi di persone di tutte le età si ritrovano per percorrere insieme qualche chilometro, chiacchierare, conoscersi e, soprattutto, muoversi.
Un appuntamento semplice ma prezioso, che unisce attività fisica, socialità e benessere: in un anno si svolgono in media 50 camminate, una a settimana e neppure le festività fermano i partecipanti, si cammina anche tra Natale e Capodanno.
È questa l’esperienza protagonista della settima puntata di “Senza Ricetta – Salute e star bene in Emilia-Romagna”, la serie video promossa dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute in collaborazione con l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta.
La puntata, dedicata al gruppo di Bettola, scelta dalla Regione per rappresentare l’esperienza piacentina, è disponibile su www.costruiamosalute.it, su LepidaTv e sui canali social della Regione Emilia-Romagna.
"I gruppi di cammino sono un’ulteriore occasione che abbiamo come comunità di preservarci e prenderci cura di noi stessi e della nostra salute. Lo sport è un farmaco naturale. Camminare da soli è difficile. Ma è proprio una comunità che cammina per raggiungere un obiettivo comune, che è il mantenimento della salute” sottolinea Evelina Cattadori, direttrice del Distretto di Levante. “Camminare insieme non fa solo bene alle patologie organiche, al diabete o allo scompenso cardiaco, ma fa bene anche alla mente, perché aiuta a socializzare. È una lotta contro l’isolamento sociale, che a sua volta è un fattore di rischio per l’invecchiamento mentale e facilita il degrado cognitivo. Uniamo quindi il movimento al supporto psicologico, alla possibilità di creare rapporti e di mantenere la mente attiva e lucida".
Dietro ogni camminata c’è un lavoro di rete che coinvolge Comuni, associazioni, la Medicina dello Sport dell’Ausl e i walking leader, volontari formati per accompagnare e motivare i partecipanti lungo percorsi urbani e naturalistici.
Tra le esperienze più significative di quest’anno spicca quella di Carpaneto Piacentino, dove si è svolta l’iniziativa “Carpaneto Camminata”: oltre 150 persone hanno partecipato all’iniziativa, confermando il valore di un progetto che unisce salute, territorio e cittadinanza attiva.
Una serie di date mensili nate dalla collaborazione tra Comune di Carpaneto, Ausl di Piacenza, Centro servizio per il volontariato (CVSEmilia) e la Casa Comunity Lab, con l’obiettivo di promuovere l’attività fisica come strumento di prevenzione e benessere.
Per conoscere tutti i gruppi di cammino attivi in provincia di Piacenza, è disponibile una pagina dedicata e sulla Mappa della Salute, il sito tematico della Regione Emilia-Romagna dedicato al movimento, all’alimentazione e ai sani stili di vita.
Ad oggi sono più di 260 i Gruppi di Cammino attivi su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, coordinati con il supporto della Medicina dello Sport dell’Azienda Usl competente e dei walking leader, volontarie e volontari formati per accompagnare e motivare le persone lungo percorsi urbani e naturalistici. Un impegno che prosegue tutto l’anno, anche nei mesi invernali, e che coinvolge molti cittadine e cittadini in un’attività semplice, gratuita e alla portata di tutti.