Contenuto
Torna la Giornata internazionale Cento città contro il dolore, promossa dalla Fondazione ISAL (Istituto di Scienze Algologiche) e dall’Associazione Amici di ISAL, giunta alla sua XVII edizione.
A Carpaneto l’appuntamento è per domenica 5 ottobre, dalle ore 8 alle 13, in piazza del Mercato, grazie alla collaborazione del Comune che ha messo a disposizione gazebo, tavoli e sedie.
“Come tutti gli anni" spiega Roberta Venturi, referente dell’iniziativa e responsabile degli ambulatori del territorio della Terapia del dolore dell'Ausl di Piacenza "saremo presenti per sensibilizzare i cittadini sul tema del dolore cronico. Accoglieremo la popolazione con materiale informativo e con la disponibilità del personale infermieristico, pronto a rispondere a domande e dubbi”.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è un interrogativo diretto e provocatorio: “Dolore cronico. Chi cura il dolore?”. La giornata vuole accendere i riflettori sulla condizione di milioni di persone costrette a convivere con sofferenze persistenti, troppo spesso senza un percorso assistenziale chiaro e senza un reale coordinamento tra specialisti. Il dolore cronico è una malattia a tutti gli effetti, che necessita di trattamenti multimodali e di una presa in carico interdisciplinare. Occorre sviluppare reti professionali capaci di dialogare e guidare il paziente sia nella prevenzione della cronicizzazione, sia nella gestione delle numerose comorbidità che spesso si accompagnano alla malattia.
In Italia sono circa 11 milioni le persone che convivono con dolore cronico, un dato che impone una riflessione urgente. La Giornata intende dunque richiamare l’attenzione delle istituzioni e della comunità scientifica sulla necessità di rafforzare la rete ospedaliera e territoriale, sostenere la ricerca di cure innovative, promuovere l’uso della telemedicina e diffondere maggiore consapevolezza tra i cittadini.