Salta al contenuto

"Si può fare": è con questo mantra che si conclude l'intervista a Claudio Bisio, citando il film ispirato alle storie delle cooperative sociali nate dopo la Legge Basaglia, in cui l'attore ha recitato. Claudio Bisio è un comico, presentatore e doppiatore italiano, molto apprezzato per la sua versatilità: la sua carriera abbraccia il cinema, la televisione e il teatro. È stato uno dei volti principali di Zelig, programma che ha segnato un'epoca della televisione italiana, e ha recitato in numerosi film, mettendo in mostra il suo talento sia in ruoli comici che drammatici. L'intervista di Radio Shock, realizzata in occasione della presentazione del suo libro Il talento degli scomparsi a Palazzo Farnese nel contesto del Festival della Nebbia, è stata un mix di risate, ironia e riflessioni più profonde. Bisio ha riflettuto sul potere della comicità e dell’autoironia, e non sono mancati ricordi su come ha iniziato a fare l'attore, parlando con naturalezza e spontaneità di sé.

Diretto da Piero Verani, Radio Shock è un progetto del dipartimento di Salute mentale e dipendenze patologiche volto a fornire una corretta informazione e a sensibilizzare su questi temi per contrastare lo stigma che continua a essere diffuso nella nostra società, anche in ambito sanitario, e favorire l'inclusione sociale di tutte persone.

Guarda il video su YouTube

Ultimo aggiornamento

02-12-2024 12:15

Approfondimenti

Progetto
Radio Shock
Progetto di riabilitazione, inclusione sociale e contrasto allo stigma nel campo delle malattie mentali

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.