Contenuto
Le micosi – ovvero le infezioni causate da funghi – sono più diffuse di quanto si pensi. Possono interessare pelle, unghie e tessuti sottocutanei e, se non trattate correttamente, possono influire in modo significativo sulla qualità della vita. La loro diagnosi e cura richiedono attenzione, competenze aggiornate e una stretta collaborazione tra diverse discipline mediche.
Proprio per approfondire questi aspetti e fare il punto sulle più recenti conoscenze in materia, venerdì 17 ottobre 2025 si terrà a Piacenza, nella Sala colonne dell’ospedale cittadino, il convegno “Aspetti clinico-epidemiologici, diagnostici e terapeutici delle infezioni micotiche cutanee e sottocutanee”, organizzato nell’ambito dell’evento regionale dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI).
Responsabile scientifico dell’iniziativa è Giuliana Lo Cascio, direttore del Dipartimento di Medicina di laboratorio dell’Ausl di Piacenza, che evidenzia il valore di questo momento di confronto:
«Le micosi non sono solo un problema estetico o secondario: possono incidere in modo significativo sulla qualità della vita. Conoscere, diagnosticare e trattare correttamente queste infezioni è fondamentale, e richiede la collaborazione tra discipline differenti, dal laboratorio alla clinica. Questo convegno vuole essere anche un momento di valorizzazione delle discipline pre-cliniche, fondamentali per la diagnosi, la formazione, la ricerca e il continuo aggiornamento professionale.»
Le infezioni micotiche cutanee e sottocutanee comprendono un ampio spettro di patologie che, pur differendo per localizzazione e gravità, condividono aspetti clinici, epidemiologici e diagnostici. Negli ultimi anni, la globalizzazione, i cambiamenti climatici e l’aumento delle condizioni di immunodepressione hanno favorito la comparsa di nuovi patogeni fungini e la diffusione di specie rare anche in aree geografiche non endemiche.
Durante il convegno, specialisti provenienti da diversi ambiti della sanità affronteranno il tema con un approccio multidisciplinare, illustrando le più recenti novità nei protocolli diagnostici e terapeutici e promuovendo un dialogo aperto tra ricerca, laboratorio e pratica clinica.
Tra i relatori interverranno anche due professionisti dell’Ausl di Piacenza: Alessandra Donisi, responsabile Medicina delle Migrazioni, e Filippo Trapani, direttore delle Malattie infettive, che porteranno il contributo dell’esperienza clinica del territorio.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di condivisione del sapere scientifico e di crescita professionale, nata per rafforzare la collaborazione tra esperti e diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.