Salta al contenuto

Sabato 13 settembre, la Residenza trattamento intensivo (ex Villa Speranza, edificio 11) ha ospitato una speciale manifestazione cinofila organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Unità Cinofile, Gruppo ACaS (Attività Cinofile per il Sociale).

L’iniziativa, coordinata da Eleonora Palumbo, istruttore nazionale cinofilo della Croce Rossa, nasce con l’obiettivo di portare momenti di benessere, socialità e divertimento agli ospiti della struttura, grazie all’interazione con i cani da ricerca e soccorso.

Le unità cinofile CRI, impegnate abitualmente nella ricerca di persone disperse e in attività di protezione civile, si rendono protagoniste anche di progetti sociali e ricreativi. In questo contesto il cane non è mai visto come strumento, ma come partner attivo di relazione, capace di favorire emozioni positive, stimolare la comunicazione e incoraggiare la socializzazione.

Durante la mattinata si sono alternate per un'ora esibizioni pratiche e attività interattive: dall’apertura di un cassetto al riporto di oggetti, fino a giochi e piccoli esercizi che coinvolgeranno anche il pubblico. Ogni dimostrazione ha visto in azione le coppie conduttore–cane, tutti animali certificati e idonei, nel pieno rispetto del loro benessere.

L’incontro rappresenta un’occasione per sottolineare come la relazione uomo–animale, se ben impostata, possa diventare motore di inclusione, stimolo alla partecipazione e catalizzatore di positività.

Ultimo aggiornamento

14-09-2025 11:40