Salta al contenuto

Erano in 150 a seguire, nella cornice dello Spazio Le Rotative, il seminario di approfondimento per soccorritori 118 dedicato alla valutazione e gestione del paziente pediatrico non traumatico, ovvero che non ha subito un trauma fisico come una caduta, un incidente stradale, una frattura, ferite da taglio o contusione.

Organizzato dal team di formazione di Emergenza Territoriale 118 - Pronto soccorso e CAU dell’Ausl di Piacenza, in collaborazione con Pronto soccorso pediatrico, il seminario era rivolto agli operatori del terzo settore di Anpas, Croce Rossa Italiana e Misericordia, ma anche ai professionisti medici, infermieri e autisti soccorritori del 118. Un invito raccolto con entusiasmo visti i numeri dei presenti: un pubblico attento e partecipe che si è confrontato sui temi della gestione delle principali urgenze pediatriche come urgenze respiratorie, anafilassi, gastroenteriti, febbre, ma anche sulle modalità di presentazione e gestione interattiva di un caso clinico e infine sulle indicazioni per il trasporto del paziente pediatrico in Pronto soccorso.

“L'iniziativa – sottolinea Stefano Nani dirigente delle professioni sanitarie - Area Emergenza territoriale 118 Pronto soccorso e Cau – è nata dalla  volontà di rafforzare la formazione di chi opera sul campo in relazione ai pazienti pediatrici che necessitano di una valutazione delle condizioni cliniche diverse da quelle dell’adulto. Un argomento complesso, impegnativo e se vogliamo di nicchia, che ha riscosso un grande interesse e ottimi riscontri, grazie al prezioso lavoro di Marilena Longinotti, coordinatrice del Centro di assistenza e urgenza di Fiorenzuola e responsabile della formazione, e alla collaborazione di Andrea Cella, responsabile Pronto soccorso pediatrico e della coordinatrice Eliana Tripolini affiancata da Patrizia Procopio. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa: Marilena in primis, l'infermiere Enrico Lucenti, l'autista soccorritore Giovanni Moresi del 118 e tutti i partecipanti di Anpas e della Croce Rossa Italiana rappresentati dal coordinatore provinciale Paolo Rebecchi e dal presidente Giuseppe Colla con cui condividiamo obiettivi comuni. Quello che contraddistingue, questa come altre iniziative analoghe, è la voglia di portare avanti una costante integrazione delle nostre conoscenze, di crescere attraverso la formazione per dare ai cittadini una risposta sempre di altissimo livello”.

"Questa serata - sottolinea Marilena Longinotti, referente formazione dell’area 118 emergenza territoriale, Pronto Soccorso e CAU - rientra in un articolato programma di formazione rivolto al Terzo Settore per migliorare la sinergia di soccorso con Croce Rossa e Anpas, il tutto con il supporto del Pronto Soccorso pediatrico di Piacenza. Un appuntamento nato proprio da una sollecitazione del Terzo Settore sul tema del paziente pediatrico nel pre-ospedaliero. Durante la serata sono stati affrontati casi clinici, linee guida operative e protocolli aggiornati per l’intervento sul bambino in emergenza medica. Esempi pratici di come può essere trattato il paziente pediatrico".

Ultimo aggiornamento

22-05-2025 09:20

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.