Modalità di accesso al Pronto soccorso
- in ambulanza (dopo attivazione del Numero unico europeo 112), dall’apposita rampa di accesso alla camera calda, da Strada delle Valli
- con mezzi propri, dalla medesima via di accesso delle ambulanze. La possibilità di sosta dei mezzi privati in tale area è limitata alla funzione di carico e scarico del paziente, il personale addetto provvederà ad accompagnare il paziente in sedia o barella nell’area triage
- accesso pedonale dall’ingresso principale del Polichirurgico in via Cantone del Cristo
L’accesso alle prestazioni del Pronto soccorso è libero ed è regolamentato dall’attività di triage infermieristico che stabilisce le priorità di accesso alla visita medica mediante l’attribuzione dei codici di gravità.
Pazienti con esenzione per patologia/condizione
Per i pazienti con esenzione per patologia/condizione, l'esenzione si applica solo nel caso di accesso inappropriato (non possono essere indicate più esenzioni e gerarchicamente prevale l’esenzione per accesso) e solo per le prestazioni correlate con la patologia/condizione associata all’esenzione, secondo le regole e le indicazioni individuate con circolare regionale n. 2/2019. Le restanti prestazioni eventualmente erogate devono essere assoggettate a ticket. In caso di esenzione per patologia/condizione per un accesso che non presenta le condizioni di appropriatezza il ticket da 25€ è sempre dovuto. Per ulteriori chiarimenti si può fare riferimento alla Delibera regionale N.1189/2024.
Consulta il paragrafo dedicato nell'approfondimento regionale