Salta al contenuto

Presentazione

Ricorrono al Pronto soccorso le persone che hanno bisogno di cure urgenti. Il percorso del paziente in Pronto soccorso prevede un approccio standardizzato in diverse fasi così sintetizzate:

  • accoglienza (triage) dei pazienti secondo specifici protocolli che regolano la priorità di accesso alla prima visita medica
  • assistenza e stabilizzazione
  • diagnostica e inquadramento clinico
  • osservazione temporanea
  • esito

Per queste attività il servizio si avvale di un accesso rapido alla diagnostica strumentale e alle consulenze specialistiche. In reparto sono inoltre disponibili alcuni sistemi di telemedicina:

  • trasferimento delle immagini radiologiche alla Neurochirurgia di Parma
  • ricezione di teletrasmissione di elettrocardiogramma dalle ambulanze

Cosa facciamo

Le principali attività del Pronto soccorso di Piacenza sono:

  • assistenza a tutti i pazienti che presentano un problema sanitario urgente o problematiche sociali
  • precoce identificazione e rapido trattamento delle patologie acute, ad elevato rischio di evoluzione peggiorativa in tempi brevi
  • stabilizzazione dei pazienti che presentano alterazioni critiche delle funzioni vitali o rianimazione del paziente in arresto cardiaco
  • valutazione clinica complessiva atta a definire il ricovero in appropriatezza o la dimissione in sicurezza

Contatti

Ospedale "G da Saliceto"

Cantone del Cristo - Piacenza - 29121

Modalità di accesso al Pronto soccorso

  • in ambulanza (dopo attivazione del Numero unico europeo 112), dall’apposita rampa di accesso alla camera calda, da Strada delle Valli
  • con mezzi propri, dalla medesima via di accesso delle ambulanze. La possibilità di sosta dei mezzi privati in tale area è limitata alla funzione di carico e scarico del paziente, il personale addetto provvederà ad accompagnare il paziente in sedia o barella nell’area triage
  • accesso pedonale dall’ingresso principale del Polichirurgico in via Cantone del Cristo

L’accesso alle prestazioni del Pronto soccorso è libero ed è regolamentato dall’attività di triage infermieristico che stabilisce le priorità di accesso alla visita medica mediante l’attribuzione dei codici di gravità.

Pazienti con esenzione per patologia/condizione

Per i pazienti con esenzione per patologia/condizione, l'esenzione si applica solo nel caso di accesso inappropriato (non possono essere indicate più esenzioni e gerarchicamente prevale l’esenzione per accesso) e solo per le prestazioni correlate con la patologia/condizione associata all’esenzione, secondo le regole e le indicazioni individuate con circolare regionale n. 2/2019. Le restanti prestazioni eventualmente erogate devono essere assoggettate a ticket. In caso di esenzione per patologia/condizione per un accesso che non presenta le condizioni di appropriatezza il ticket da 25€ è sempre dovuto. Per ulteriori chiarimenti si può fare riferimento alla Delibera regionale N.1189/2024.
Consulta il paragrafo dedicato nell'approfondimento regionale

Orari

Attivo 24 ore su 24

L’ingresso ai visitatori è consentito su richiesta del personale sanitario

I medici del Pronto soccorso sono disponibili al colloquio con i parenti in qualsiasi momento, compatibilmente con le esigenze

Telefoni per il pubblico: