Salta al contenuto

La diagnosi tempestiva fa spesso la differenza tra una vita senza limitazioni e una convivenza complessa con malattie croniche. Con questa consapevolezza nasce il corso La diagnosi precoce in reumatologia: quando il tempo è tutto, che si terrà sabato 4 ottobre nella suggestiva Sala Colonne dell’Ospedale di Piacenza.

L’evento è promosso dall’Ausl di Piacenza in collaborazione con l’Università di Parma ed è rivolto a medici e infermieri di diverse discipline (allergologia, cardiologia, dermatologia e venerologia, endocrinologia, farmacologia e tossicologia clinica, geriatria, gastroenterologia, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia), medicina interna, nefrologia, ortopedia e traumatologia, pediatria, radiodiagnostica, reumatologia, medicina nucleare, continuità assistenziale).

Obiettivo: migliorare il riconoscimento rapido e l’invio tempestivo dei pazienti con sospette malattie reumatologiche, riducendo ritardi diagnostici e costi per il sistema sanitario e, soprattutto, migliorando la qualità di vita delle persone. 

A guidare i lavori saranno due figure di riferimento: Eugenio Arrigoni, direttore della Reumatologia dell’Ausl di Piacenza e Marco Sebastiani, professore associato in reumatologia all’Università degli studi di Parma nell’ambito della School of Medicine, che svolge la sua attività assistenziale nel reparto di Reumatologia di Piacenza. Con loro un team multidisciplinare di specialisti, tra cui reumatologi, pneumologi, medici nucleari e medici di medicina generale, pronti a confrontarsi sui quadri clinici più complessi, dalle artriti precoci alle vasculiti sistemiche, dalle interstiziopatie polmonari ai fenomeni di Raynaud.

Il programma prevede lezioni frontali, momenti di discussione e approfondimenti su strumenti diagnostici come la capillaroscopia, la medicina nucleare e i percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA). In evidenza l’importanza della collaborazione tra medicina generale e specialistica, vero snodo per garantire che i pazienti arrivino in tempi utili allo specialista di riferimento.

L’evento, della durata di quattro ore formative, attribuirà crediti Educazione Continua in Medicina (ECM) ai partecipanti che supereranno la verifica di apprendimento e prevede fino a 70 iscritti provenienti da diverse specialità mediche, testimoniando la centralità di un approccio integrato per affrontare patologie spesso complesse.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria organizzativa FMR s.r.l. o compilare il modulo online al link dedicato


Ultimo aggiornamento

29-09-2025 09:46