Contenuto
Una giornata di studio per approfondire la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione dell’ictus, una delle principali cause di disabilità acquisita nell’adulto.
Sabato 25 ottobre, dalle 9 alle 17, la ex chiesa del Carmine di Piacenza (piazza Casali 10) ospiterà l’evento formativo “Ictus e dintorni… cosa c’è di nuovo?”, promosso dall’Azienda Usl di Piacenza e accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.
L’iniziativa, sotto la responsabilità scientifica di Roberto Antenucci e Giuseppe Rocca, riunirà specialisti di diverse discipline per condividere le più recenti innovazioni nella diagnosi, nella gestione clinica e nei percorsi riabilitativi post-ictali. La giornata si aprirà con un focus sulle nuove tecnologie applicate alla diagnosi e al trattamento, dall’intelligenza artificiale alle terapie anti-amiloide, per proseguire con approfondimenti dedicati alla riabilitazione, agli approcci multidisciplinari e alla gestione della cronicità.
Ampio spazio sarà dedicato anche ai bisogni meno visibili del paziente colpito da ictus, come l’incontinenza, la malnutrizione e le conseguenze psicologiche. La seconda parte dell’incontro metterà in evidenza il ruolo delle associazioni nella fase cronica della malattia, con l’esperienza di A.L.I.Ce. Piacenza ODV e la testimonianza diretta di un percorso di recupero linguistico e personale.
Tra i relatori figurano professionisti provenienti da Piacenza, Fiorenzuola, Milano, Roma e altri centri di riferimento, in un confronto che mette al centro l’integrazione tra competenze cliniche, riabilitative e psicologiche.
A conclusione della giornata, alle 18, si terrà un concerto del Coro Afasici di Fossano presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza (via Santa Franca 35), come momento simbolico di inclusione e rinascita attraverso la musica.
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 ottobre 2025. I dipendenti del Servizio sanitario regionale possono iscriversi tramite la piattaforma WHR/GRU (sezione Formazione). Gli altri partecipanti possono accedere alla pagina dedicata del sito aziendale Corsi e iscrizioni online e selezionare l’evento codice 6561.1.
L’evento è accreditato ECM (4,9 crediti) per tutte le professioni sanitarie, con un massimo di 150 posti disponibili.
