Contenuto
Alla Casa della Salute e della Comunità di Borgonovo si è aggiunto un nuovo e prezioso tassello al percorso di partecipazione condivisa che coinvolge cittadini, volontari, amministratori locali e operatori sanitari.
È stata inaugurata la nuova “stanza della comunità”, uno spazio aperto e accogliente al piano terra, messo a disposizione delle associazioni per rispondere alla crescente richiesta di luoghi dove organizzare attività, incontri e iniziative dedicate alla vita della comunità locale.
Grazie all’impegno di Asp Azalea e alla creatività di due giovani artisti, Mirco Finotelli e Nicolas Ghittoni, la stanza si è trasformata in un luogo pieno di colori, speranza e relazioni.
I due creativi hanno immaginato un grande condominio dalle cui finestre si affacciano persone che dialogano tra loro, in un intreccio di sguardi e gesti che converge simbolicamente verso un unico punto d’incontro: il Parco della Salute.
Le pareti, arricchite da scene di vita quotidiana e aperture sul mondo, accolgono un grande affresco dedicato proprio al Parco, emblema di tutte le attività che la Casa della Comunità promuove come spazio di benessere, partecipazione e connessione con il territorio.
All’inaugurazione sono intervenuti Giuseppe Magistrali, direttore distretto di Ponente Ausl di Piacenza; Eleonora Corsalini, direttore delle attività socio-sanitarie dell’Ausl di Piacenza; Giorgio Chiaranda, direttore della Medicina dello Sport e Promozione della salute, insieme ai suoi collaboratori; e il sindaco di Pianello Mauro Lodigiani, in rappresentanza dei Comuni della Valtidone.
Erano inoltre presenti le responsabili assistenziali Annalisa Albertini, Monica Baiguera e Giustina Gattoni, insieme alle referenti di Asp Azalea Giorgia Buscarini e Michela Razza.
A partecipare anche la rete delle associazioni coinvolte nel bando di coprogettazione con il Terzo Settore, che contribuisce ogni giorno alla crescita della Casa della Comunità di Borgonovo.
Questo progetto, al centro di un’attenzione non solo locale ma anche regionale e nazionale, rappresenta un esempio concreto di come la comunità e i servizi sanitari possano camminare insieme.
L’allestimento di una sala dedicata alle associazioni e la scelta di riempirla con opere nate dalla creatività dei cittadini della Val Tidone, un territorio da sempre ricco di talento e partecipazione, assumono un valore fortemente simbolico: raccontano una comunità che si prende cura delle persone anche attraverso l’arte, l’incontro e la condivisione. Il luogo in cui questi due mondi — quello sociale e quello sanitario — si incontrano e si fondono in un unico progetto di salute è proprio questo: la Casa della Salute e della Comunità di Borgonovo.