Contenuto
Mercoledì 20 novembre, alle 21 (ingresso libero), Umberto Galimberti sarà ospite di XNL Piacenza (via S. Franca, 36) all'interno del festival Pulcheria 2024, promosso dal Comune di Piacenza. Un incontro che vede in prima fila l'Azienda Usl di Piacenza; titolo dell'appuntamento: "Liberiamoci dalla violenza".
Il centro "Liberiamoci dalla violenza" aiuta le donne vittime di violenza, aiutando gli uomini autori di tali gesti a intraprendere un percorso di consapevolezza e di cambiamento.
Il centro di Piacenza è inserito all’interno dell’unità operativa Psicologia di base. Il gruppo di lavoro si è costituito nel 2022 e vede lavorare insieme tre psicologi e una psichiatra. I professionisti hanno partecipato a una specifica e articolata formazione per essere pronti a guidare gli uomini autori di violenza di genere in un complesso e non semplice percorso di assunzione di responsabilità e di cambiamento.
L’equipe è coordinata dallo psicologo Marco Martinelli.
Il centro ha sede in via Martiri della Resistenza 8 A (II piano), dove già lavorano gli altri professionisti della Psicologia di Base, di cui è responsabile Simona Minarelli.
Umberto Galimberti
Umberto Galimberti è profondo interprete della società contemporanea e filosofo fra i più influenti del nostro tempo. Le sue riflessioni critiche e penetranti sui cambiamenti culturali hanno sempre nutrito il dibattito intellettuale nazionale. Umberto Galimberti, si laurea con Emanuele Severino e si trasferisce qiundi a Basilea per studiare con il filosofo esistenzialista Karl Jaspers, di cui è oggi uno dei massimi interpreti. È stato professore di Filosofia della storia, Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale, ha collaborato con "Il Sole 24 Ore" e oggi è editorialista di spicco di "Repubblica". Tra le sue opere "La terra senza il male", "Gli equivoci dell’anima", "I miti del nostro tempo", "L'ospite inquietante".
foto di Hop-Frog - originally posted to Flickr as Umberto Galimberti 2, CC BY-SA 2.0