Salta al contenuto

È entrato in servizio il professor Nicola Personeni, nuovo direttore di Oncologia.
Medico e docente, il professionista porta a Piacenza un’esperienza consolidata in ambito clinico, scientifico e accademico.
Con il suo arrivo, anche l’Oncologia entra a far parte dei reparti a conduzione universitaria, in collaborazione con l’ateneo di Parma.

“Si tratta di un percorso fondamentale per la nostra Azienda – evidenzia il direttore generale Paola Bardasi – che consolida ulteriormente la sinergia con l'Università e ha ricadute dirette sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, grazie alla costante integrazione tra attività clinica e ricerca”.

“Una figura come quella del professor Personeni – prosegue – consente di qualificare ulteriormente l’attività oncologica, valorizzando la ricerca scientifica, anche a livello internazionale, e offrendo ai pazienti percorsi di cura sempre più innovativi e personalizzati”.

“La sua nomina – conclude il direttore – rafforza la rete oncologica provinciale e conferma l’impegno dell’Azienda sanitaria nel potenziare la qualità delle cure e della ricerca in ambito oncologico”.

"Ci tengo anche a esprimere la gratitudine della direzione aziendale e della comunità a Elisa Anselmi - aggiunge Bardasi - per l’impegno e la dedizione con cui ha gestito il reparto in questo periodo di transizione, garantendo un efficace funzionamento dei percorsi terapeutici".

Cinquant’anni, originario di Bergamo, Personeni si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano e si è specializzato in Oncologia a Parma. Ha svolto attività di ricerca in centri internazionali di riferimento, tra cui l’Institut Jules Bordet di Bruxelles, l’Università di Leuven (Belgio) e l’Ohio State University (USA).

Dal 2008 al 2022 ha lavorato all’IRCCS Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano), nell’équipe diretta dal professor Alberto Santoro, occupandosi in particolare di neoplasie del tratto gastroenterico e di ricerca traslazionale. Dal 2022 al 2025 ha diretto l’Oncologia dell’Azienda socio-sanitaria del Garda, coordinando i poli oncologici di Manerbio, Desenzano e Gavardo.

Come professore associato di Oncologia medica all’Università di Parma, Personeni svolgerà attività didattica per il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (sede di Piacenza).

È inoltre componente del Comitato scientifico del CIPOMO, il Collegio italiano dei primari oncologi medici.

“Il mandato che ho ricevuto – spiega Personeni – è quello di mettere in rete l’esperienza e le risorse del sistema sanitario provinciale con le opportunità offerte dal mondo accademico, così da creare un dialogo costante tra cura e ricerca e garantire ai pazienti trattamenti sempre più efficaci e aggiornati”.

Il nuovo direttore intende rafforzare la tradizione degli studi clinici già radicata a Piacenza: “Non ci nascondiamo le difficoltà del momento, legate al reperimento di risorse mediche e infermieristiche – osserva – ma accettiamo la sfida con l’obiettivo di costruire una realtà dinamica, innovativa e attrattiva per i giovani professionisti”.

“Per la comunità locale – conclude – la clinicizzazione del reparto rappresenta un passaggio importante, perché consente l’arrivo di nuove competenze e di medici in formazione. Scommettere sui giovani e sull’integrazione con l’Università è un investimento strategico per il futuro dell’Azienda e per la qualità dell’assistenza ai cittadini”.

Ultimo aggiornamento

04-11-2025 17:13