Salta al contenuto

L’uso dei farmaci e dei dispositivi medici al di fuori delle indicazioni ufficialmente registrate, il cosiddetto off-label, sarà al centro di un convegno in programma sabato 11 ottobre all'Università Cattolica in Sala Gasparini.

L’iniziativa, dal titolo “La prescrizione di farmaci e dispositivi off-label: adempimenti, obblighi e responsabilità”, è organizzata dal servizio Farmaceutico territoriale dell'Ausl di Piacenza ed è rivolta a tutte le professioni sanitarie. Obiettivo: approfondire il tema sotto il profilo clinico, legale ed etico, fornendo ai professionisti strumenti concreti per affrontare una pratica che, seppur diffusa, porta con sé responsabilità importanti.

"Con la collaborazione di farmacisti, medici di medicina generale e medici legali dell’Azienda verranno esplorati il razionale scientifico così come le implicazioni giuridiche, regolatorie ed etiche nell’utilizzo dei farmaci al di fuori dell’indicazione terapeutica registrata (off-label). Sarà nostro gradito ospite per l’apertura dei lavori il dottor Augusto Pagani, presidente dell’Ordine dei medici di Piacenza" spiega Enrica Lavezzini direttore Farmaceutica territoriale Ausl Piacenza "Abbiamo il piacere inoltre di poter contare sulla preziosa partecipazione di un rappresentante del Comando dei Carabinieri – Nucleo Anti Sofisticazione e Sanità dell’Arma (NAS) di Parma, che ci illustrerà le attività di controllo e contrasto degli illeciti in ambito farmaceutico".

Il programma prevede relazioni sulle differenze tra prescrizione in label e off-label, gli aspetti legali e responsabilità dei professionisti, le esperienze dell’Ausl di Piacenza e della Commissione di Appropriatezza Prescrittiva, l'uso improprio, diversione e abuso dei farmaci, i dispositivi medici in ambito off-label.

Responsabile organizzativo dell'evento Enrica Lavezzini (direttore Farmaceutica territoriale Ausl Piacenza) mentre per la segreteria organizzativa Martina Mazzari (dirigente farmacista - farmaceutica territoriale Ausl Piacenza).

Il convegno è in fase di accreditamento Educazione Continua in Medicina per tutte le professioni sanitarie (massimo 200 partecipanti) ed è valido come aggiornamento obbligatorio per i medici di medicina generale.

Per maggiori informazioni https://www.ausl.pc.it/it/azienda/formazione/corsi-iscrizioni-online

Ultimo aggiornamento

06-10-2025 16:56