Salta al contenuto

Un fiume di oltre 300 studenti delle scuole superiori piacentine ha animato questa mattina il Collegio Morigi, teatro del primo Open day delle professioni della salute organizzato dall’Azienda Usl di Piacenza. L’iniziativa, che proseguirà anche domani, nasce per orientare ragazzi e famiglie nella scelta del futuro percorso formativo post diploma, offrendo loro la possibilità di conoscere da vicino i protagonisti del mondo sanitario e scoprire le opportunità professionali di un settore in costante crescita.

Attraverso incontri, laboratori e attività di approfondimento, i giovani hanno potuto dialogare direttamente con medici, infermieri, ostetriche, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, tecnici sanitari, veterinari e molti altri professionisti. Sono infatti 24 le professioni della salute rappresentate nel chiostro del Collegio Morigi, con spazi dedicati per illustrare competenze, percorsi di formazione e sbocchi lavorativi.

«Oggi siamo qui per farvi vivere un’esperienza unica, quella di conoscere le professioni che curano – ha esordito un emozionato direttore sanitario Andrea Contini salutando gli studenti presenti e ringraziando tutti i professionisti che si sono resi disponibili - Non vi potevamo portare tutti dentro i reparti, così abbiamo scelto di portare professionisti da voi, raccogliendoli qui tutti insieme per due giorni di confronto, conoscenza e approfondimento. Due giorni che potrebbero farvi decidere cosa “fare da grandi”. Le professioni della salute sono tante e diverse, ognuna con le sue caratteristiche e le sue specialità, ma tutte hanno in comune una sola cosa: la cura delle persone. La nostra speranza è che, tra qualche anno, alcuni dei vostri volti possano diventare quelli dei professionisti che lavoreranno nei nostri ospedali».

L’Open day è stato pensato per stimolare gli studenti a porsi la domanda “cosa farò da grande?” e per aiutarli a trovare risposte concrete. Oltre alle attività nel chiostro in cui sono stati allestiti i banchetti informativi delle varie specialità, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a talk tematici, porre domande ai professionisti, chiarire dubbi e confrontarsi con esperienze reali di lavoro in sanità, oltre che mettersi alla prova nei laboratori pratici.

Tantissimi gli istituti che hanno voluto aprirsi a questa possibilità di incontro con il mondo della salute: Gioia, Mattei di Fiorenzuola, Casali, Romagnosi, Colombini, Volta di Castel San Giovanni, Isii Marconi e istituto Agrario. Una rappresentanza ampia e variegata che ha confermato l’interesse e la curiosità delle scuole del territorio per un’iniziativa nuova e dal forte valore orientativo.

L’iniziativa proseguirà domani, sabato 4 ottobre, con la seconda giornata.

L’appuntamento per studenti e famiglie è alle 9.30 al Collegio Morigi, per un’altra mattinata faccia a faccia con il mondo delle professioni della salute.

È ancora possibile iscriversi scrivendo a eventi@ausl.pc.it

Ultimo aggiornamento

03-10-2025 15:21