Salta al contenuto

La città di Piacenza ospiterà, venerdì 3 ottobre, un importante appuntamento scientifico dedicato alle malattie del fegato e delle vie biliari, come il carcinoma epatocellulare (HCC) e il colangiocarcinoma, forme di tumore che negli ultimi anni sono diventate sempre più frequenti.

L’evento, dal titolo HCC e Colangiocarcinoma: lo stato dell’arte in continua evoluzione si svolgerà nell'auditorium di Confindustria Piacenza (via IV Novembre 132) e vedrà la partecipazione di esperti provenienti da alcuni dei principali centri italiani.
Promosso con il patrocinio di diverse istituzioni sanitarie e con la responsabilità scientifica di Filippo Banchini, direttore Chirurgia generale e Elena Orlandi, oncologa entrambi dell’Ausl di Piacenza, il congresso nasce dall’esigenza di fare il punto su patologie oncologiche in continua crescita e in rapida trasformazione, sia per incidenza sia per approcci terapeutici. Negli ultimi anni, infatti, si registra un aumento significativo dei casi di carcinoma epatocellulare legati a cirrosi su base metabolica, slegata dalle epatiti virali, fenomeno che riflette l’impatto crescente di obesità, diabete e sindrome metabolica nello sviluppo dei tumori epatici. Anche i tumori delle vie biliari, sebbene rari, mostrano un’incidenza in aumento: in Italia si contano circa 5.000 nuovi casi l’anno, con una crescita del 5-6% negli ultimi due decenni.

La gestione di queste neoplasie richiede oggi un approccio multidisciplinare, che integri nuove terapie sistemiche, trattamenti locoregionali, chirurgia, trapianto e strategie di conversione terapeutica. Il congresso offrirà dunque un aggiornamento completo su linee guida internazionali, opzioni terapeutiche innovative, diagnostica avanzata, trapianto epatico e potenzialità delle target therapy e dell’immunoterapia.
La giornata si articolerà in due sessioni principali. La mattina sarà dedicata all’epatocarcinoma, con focus sull’evoluzione delle linee guida dell’European Associatin for the Study of the Liver (EASL), sui nuovi approcci combinati, sul downstaging, sul trapianto e sui trattamenti personalizzati, fino a discutere il ruolo della chirurgia resettiva e della laparoscopia. Nel pomeriggio si parlerà di tumori delle vie biliari, con interventi su diagnostica endoscopica, chirurgia upfront, immunoterapia, ricerca traslazionale, target therapy e opportunità attuali di trapianto nel colangiocarcinoma.

Il congresso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) per medici di diverse specialità, farmacisti, fisici sanitari, infermieri, biologi, tecnici sanitari di radiologia medica e tecnici sanitario in laboratorio biomedico. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata tramite il sito www.proeventi.it o scaricando l’app PROEVENTI (PIN HCC2025).

Un appuntamento di alto valore scientifico, dunque, che porterà a Piacenza i protagonisti della ricerca e della clinica per delineare le prospettive future nella cura di patologie complesse, dove la collaborazione tra specialisti si conferma la chiave per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.











Ultimo aggiornamento

11-09-2025 08:49