Venerdì 3 ottobre e sabato 4 ottobre

Collegio Morigi | Via Taverna 37
Piacenza

Un evento unico per le scuole

Professioni raccontate dai protagonisti con incontri, laboratori e attività per orientarsi con consapevolezza


Venerdì 3 ottobre

PROGRAMMA - ore 8.30 - 9.00 accoglienza - ore 9.00 saluti istituzionali - ore 9.30 inizio talk e laboratori

TALK

Quando ogni decisione conta
Dietro le quinte della sanità di un territorio: cosa significa dirigere e organizzare i servizi per la salute
Numero posti disponibili 100

Meningite B: la corsa contro il tempo. Un caso, 300 persone, zero panico
Il racconto di un caso piacentino e delle strategie di contenimento per proteggere la comunità
Numero posti disponibili: 70

Qua la zampa! Carezze che curano
L’esperienza della Pet therapy in diversi reparti degli ospedali piacentini
Numero posti disponibili 100

“Ma tu che sei psicologo…?”
Il racconto di una professione tra leggenda e realtà  
Numero posti disponibili: 70

Chi ha paura del buio?
Un incidente in auto e una vita da salvare: un viaggio tra emozioni, emergenze e risposte del sistema sanitario
Con la testimonianza di Stefano e Clara Zanardi
Numero posti disponibili: 100

Sabato 4 ottobre

PROGRAMMA
9.00 - 9.30 accoglienza
ore 9.30 inizio talk e laboratori

TALK

Diet culture e lo specchio (spesso distorto) dei social
Come orientarsi tra filtri, corpo ideale e verità nascoste sull’alimentazione
Con la psicoterapeuta Elisa Bisagni e il biologo specialista in Scienza dell'alimentazione Alessandro Rampulla
Numero posti disponibili 70

Ogni minuto conta: dentro l’emergenza
Dal 118 al Pronto soccorso, la rete tra professionisti del soccorso e volontari
Numero posti disponibili 100

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle sostanze e non avete mai osato chiedere
Un viaggio tra rischi, verità e falsi miti Numero posti disponibili 100

Quando ogni decisione conta
Dietro le quinte della sanità di un territorio: cosa significa dirigere e organizzare i servizi per la salute
Numero posti disponibili 100

Oncologia da vicino: il team che fa la differenza
Un viaggio tra professioni, ricerca e gioco di squadra Numero posti disponibili 100


LABORATORI ESPERIENZIALI venerdì 3 e sabato 4 ottobre

EDIZIONE 1: dalle ore 9.45 alle 10.30
EDIZIONE 2: dalle ore 10.45 alle 11.30
EDIZIONE 3: dalle ore 11.45 alle 12.30
EDIZIONE 4: dalle ore 12.45 alle 13.30
Per garantire l’interattività dell’esperienza, ogni edizione può accogliere un massimo di 10 partecipanti


- Dall'amianto al sushi: i controlli che forse non ti aspetti
Viaggio interattivo nel backstage della prevenzione: come si protegge la salute di tutti
Con i tecnici della prevenzione
Auletta studio 1

- Operazione trauma
Prove pratiche e decisioni rapide con il 118
Con professionisti dell’emergenza sanitaria
Gazebo ingresso parcheggio via Morigi

- I colori che salvano la vita
Tra codice rosso e arancione, la gestione delle priorità in fase di soccorso
Con infermieri esperti di pronto soccorso
Auletta studio 2

- Una provetta sotto esame
Dal braccio al laboratorio: il viaggio di un campione
Con tecnici di laboratorio biomedico
Aula 2

- Dentro il battito
Scopri i tuoi parametri vitali: cuore, respiro e curiosità sulla tua salute
Con gli studenti del Corso di laurea in Infermieristica
Aula 2

- Il viaggio della vita

Dalla nascita alla prevenzione: l’ostetrica come guida alla salute
Con il team ostetrico aziendale
Corridoio primo piano

- Non solo pillole e medicine
Viaggio nella farmacia ospedaliera tra scienza e manualità
Con i farmacisti aziendali
Aula Formazione 1

- LabX: Missione Ricerca
Scopri i protagonisti e le regole del metodo scientifico
A cura del team Innovazione, ricerca e qualità e della responsabile della Ricerca
Ausl Formazione 2


SOLO sabato 4 ottobre

Dentro la mente
Esperienze di stimolazione cognitiva nei percorsi di salute mentale
Con educatore professionale e tecnico riabilitazione psichiatrica
Corridoio I piano

Moduli di registrazione