Ogni anno in Italia si verificano quasi 4 milioni di incidenti domestici che colpiscono soprattutto gli anziani. Si tratta di incidenti comuni e in gran parte facili da prevenire

Segui questi semplici consigli per ridurre i rischi

Tutti i locali
Non trattare i pavimenti a cera, elimina i tappeti inutili o usa le retine “fermatappeto”, installa prese di corrente a norma e usa prese multiple modello “ciabatta” per non sovraccaricarle.

Ingresso
Rimuovi gli ostacoli all’apertura della porta e al passaggio, sostituisci zerbini troppo spessi, provvedi a un’adeguata illuminazione e installa luci notturne e di emergenza.

Bagno
Fai controllare periodicamente la conformità del boiler o della caldaia se presente, colloca un tappeto antiscivolo e un maniglione all’interno della vasca, prima del bagno spegni tutti gli strumenti elettrici e mantienili sempre a distanza di sicurezza dall’acqua.

Camera da letto
Elimina le pedane di stoffa, potenzia l’illuminazione della stanza e installa luci notturne.

Cucina
Fai controllare periodicamente la conformità dei tubi del gas e dei fornelli, assicurati che la cappa di aspirazione sia presente e libera, sostituisci gli elettrodomestici non a norma.

Soggiorno
Tieni lontano da fonti di calore tende, fi ori fi nti, carta e stracci, non innaffi are le piante vicino agli elettrodomestici, installa il parascintille al caminetto.

Balcone e scale
Elimina i tappeti, installa il corrimano e una balaustra di almeno 1 metro, potenzia l’illuminazione.
Guarda il video
<-- Casa salvi tutti
Ultimo aggiornamento: 11-07-2024 14:05