Vaccinazione antinfluenzale


Il vaccino è efficace e sicuro

La vaccinazione è la protezione più efficace e sicura per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze, che per alcune persone possono essere anche molto gravi.

Difendi te stesso e gli altri

Con la vaccinazione riduci la circolazione della malattia, proteggendo non solo te stesso ma anche chi ti sta vicino: familiari anziani, bambini, amici e colleghi.

Quando vaccinarsi?

Il periodo più opportuno per la vaccinazione è compreso tra ottobre e febbraio.

Il vaccino contro l’influenza può essere somministrato insieme ad altri vaccini?

La vaccinazione è consigliata nel periodo tra ottobre e febbraio e può essere somministrata contemporaneamente ai vaccini previsti dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale e in particolare a quelli raccomandati in questo periodo, compreso il vaccino anti Covid19.

Per chi è raccomandata e gratuita la vaccinazione

  • operatori sanitari e sociosanitari
  • donne in gravidanza
  • bambini e adulti con patologie croniche
  • persone over 60
  • bambini dai 6 mesi ai 6 anni
  • persone ricoverate in strutture per lungodegenti

Consulta l'elenco completo

Altre categorie per le quali è prevista l'offerta gratuita

  • addetti ai servizi essenziali
  • donatori di sangue e volontari in ambito sociosanitario
  • personale degli allevamenti e dei macelli

Consulta l'elenco completo

Dove vaccinarsi?

  • gli over60, i malati cronici e i loro familiari e le donne in gravidanza potranno rivolgersi al proprio medico di famiglia
  • le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, disabili e persone vulnerabili garantiranno, in collaborazione con i servizi Ausl, la vaccinazione agli ospiti e ai propri operatori
  • i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni e quelli fragili, a rischio complicanze, potranno richiederla al pediatra di famiglia; alla vaccinazione dei bambini, come sempre, collabora anche la Pediatria di Comunità, che mette a disposizione sedute specifiche per questa attività
  • per gli operatori sanitari dell’Ausl, è già attivo un ambulatorio dedicato all’ospedale di Piacenza del Servizio prevenzione e protezione e si sta predisponendo un piano per raggiungere le varie figure professionali all’interno dei servizi, in modo da favorire l’adesione alla vaccinazione
  • gli addetti ai servizi essenziali, i donatori di sangue e le altre categorie si possono presentare in accesso libero, senza bisogno di prenotarsi nelle sedi dell'Igiene e Sanità pubblica, che ha predisposto un calendario di vaccinazioni capillari sul territorio provinciale
  • le donne in gravidanza, in concomitanza con la vaccinazione trivalente (difterite-tetano-pertosse) o la vaccinazione anti Covid-19, potranno effettuare la vaccinazione antinfluenzale nelle sedi dell’Igiene e Sanità Pubblica, che ha predisposto un calendario di vaccinazioni capillari sul territorio provinciale

Le farmacie convenzionate aderenti possono somministrare il vaccino antinfluenzale a chi ha diritto alla vaccinazione gratuita, purché sia maggiorenne e risultato idoneo alla vaccinazione in farmacia a seguito della compilazione del modulo di consenso.
Chi non rientra nelle categorie per le quali è prevista la gratuità può ugualmente richiedere la vaccinazione nelle farmacie convenzionate aderenti, con spesa del vaccino e della prestazione a proprio carico.



Guarda il video

video influenza




Strutture responsabili

-

-

-

-

-

-

Approfondimenti

Notizia1 ott 2024
Influenza, dal 7 ottobre parte la campagna di vaccinazioni
Importante coinvolgimento di medici e pediatri di famiglia. Vaccinazioni anche in farmacia
Collegamento
Vaccino antinfluenzale
Sito della Regione Emilia-Romagna
Collegamento
Influenza
Sito della Regione Emilia-Romagna

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.