Il percorso permette di offrire accoglienza, valutazione, consulenza e presa in carico socio-sanitaria delle persone con disturbo da gioco d’azzardo, con eventuali complicanze sul piano della salute mentale e delle relazioni in ambito familiare, lavorativo, economico e sociale. Poiché il disturbo da gioco d’azzardo ha un forte impatto anche sui familiari sono previsti appositi interventi di conoscenza, consulenza e di supporto, anche qualora il paziente non accetti le cure.

Responsabile Maurizio Avanzi

Nella nostra provincia, i servizi per il trattamento delle persone con disturbo da gioco d’azzardo sono presenti nei tre distretti, collocati all’interno dei Serpd (Servizio dipendenze patologiche) nelle Case della Salute di Piacenza, Borgonovo e Cortemaggiore.


-

-

-

-

-

-