Occorre la tessera sanitaria e la prescrizione del medico di famiglia o altro medico del Servizio sanitario regionale/nazionale.
Prima della gastroscopia, lo specialista spiegherà al paziente la procedura e i relativi rischi, comprese tutte le informazioni sui farmaci che verranno somministrati per rendere l’esame più confortevole.
Il paziente deve informare il medico dei farmaci che assume regolarmente, così che il medico possa decidere la loro eventuale sospensione prima della procedura. Potrebbe infatti essere necessario interrompere l’assunzione di alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, alcuni giorni prima della gastroscopia. Il medico indicherà inoltre al paziente quante ore prima della gastroscopia deve smettere di mangiare e bere.
Se la gastroscopia richiede la somministrazione di un sedativo, ai pazienti non sarà consentito guidare o utilizzare macchinari per 12-24 ore dopo la procedura: il tempo esatto dipenderà dal farmaco utilizzato. Sarebbe preferibile che ill paziente torni a casa accompagnato da qualcuno dopo la gastroscopia.