La tomografia computerizzata (conosciuta anche come TAC) è una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza radiazioni ionizzanti. Queste, emesse da un'apparecchiatura dedicata, attraversano il corpo del paziente e permettono di ottenere immagini tridimensionali delle strutture anatomiche interne, visualizzabili su monitor.
Perché si fa
- approfondire una diagnosi
- definire lo stadio di una malattia (stadiazione)
- monitorare l’evoluzione nel tempo (follow-up)
- ottenere valutazioni rapide in situazioni di emergenza
- eseguire biopsie guidate con precisione
Mi devo preparare?
Per gli esami senza mezzo di contrasto non è prevista alcuna preparazione.
Se l'esame è eseguito con mezzo di contrasto, è importante essere a digiuno.
In caso di allergie note al contrasto, il medico potrebbe prescrivere una terapia preventiva (desensibilizzante) per ridurre il rischio di reazioni.
Chi esegue l’esame
L’equipe è composta da:
- tecnico di radiologia (esecuzione)
- medico radiologo (refertazione)
- infermiere (assistenza)
- operatore sociosanitario (Oss)
Fa male?
Non è invasivo e non crea sensazioni dolorose durante l’esecuzione, tuttavia le radiazioni ionizzanti sono dannose per l’organismo per cui il loro utilizzo è limitato. (ALARA 1)
Controindicazioni
La gravidanza rappresenta una controindicazione relativa, pertanto è indispensabile segnalarlo al personale sanitario.