Prenotazione dell'esame
La prenotazione delle indagini radiologiche da eseguire con impegnativa del Servizio sanitario sazionale avviene tramite Cup o farmacie. È possibile prenotare le prestazioni in libera professione contattando il CupTEL.
Per eseguire l’esame occorre ricordare di:
- portare con sé tutta la documentazione che può avere attinenza con l'indagine prescritta
- seguire scrupolosamente le eventuali preparazioni previste (digiuno, eventuali terapie farmacologiche)
- non stupirsi se altri pazienti arrivati dopo entrano prima: non tutti fanno lo stesso esame e non tutti vanno nella stessa sala diagnostica
- tenere spenti i telefoni cellulari (possibile interferenza con le apparecchiature)
Esecuzione dell'esame
Nel luogo dell'esame il paziente consegna al personale la richiesta e la cartella radiologica. Probabilmente occorrerà attendere, dato che nessun esame radiologico ha un tempo fisso. Il referto verrà consegnato nell'arco, in genere, di 5-7 giorni lavorativi mediante compilazione e consegna, da parte del paziente, dell'apposito modulo di ritiro.
Modalità d'accesso
La Radiologia offre diverse modalità di accesso alle proprie prestazioni:
- utenti esterni in attività convenzionata (utenti in possesso di impegnativa del Servizio sanitario nazionale)
- utenti esterni in attività libero professionale di équipe
- pazienti ricoverati nei reparti di degenza (in ricovero ordinario, in regime di day-hospital o day surgery, in post-ricovero, pronto soccorso)
- prestazioni urgenti per pazienti esterni: il medico di base che propone l'esame programma l'esame insieme al reparto di Radiologia
Accesso alla struttura
La Radiologia ha due sedi:
- quella del Polichirurgico (blocco B, piano interrato, padiglione 8 ingresso A)
- quella del Nucleo antico dell'ospedale (padiglione 4, ingresso C al piano rialzato). I pazienti con difficoltà di deambulazione possono essere accompagnati in auto sino all'entrata del padiglione e utilizzare i presidi messi a disposizione dal reparto