Prestazione di Medicina nucleare
Questo esame, semplice da eseguire e non doloroso per il paziente, consente di studiare il modo in cui funzionano la maggior parte delle forme tumorali e dei processi infiammatori e infettivi.
Prima di procedere, il medico spiega in modo preciso come funziona l'esame e richiede alcune informazioni relative alla storia medica della persona che dovrà firmare il modulo del consenso informato e la nota contenente tutte le informazioni inerenti all'esame.
Consulta la nota informativa
Dopo l'esame
La persona può tornare a casa e riprendere tutte le proprie normali attività e abitudini di vita e di alimentazione.
Il paziente non deve essere necessariamente accompagnato perché può guidare in modo autonomo: il radiofarmaco iniettato non influisce sulle capacità di utilizzare un mezzo.
Nelle 24 ore successive all’esame è necessario:
- continuare a bere e a urinare un po’ più spesso del solito, perchè il radiofarmaco possa essere eliminato soprattutto attraverso le urine
- evitare i contatti stretti e prolungati (stare abbracciati, dormire insieme ecc.) con bambini piccoli (minori di 3 anni) e donne in gravidanza: è bene mantenere da essi almeno un metro di distanza