Tipologia di prestazione
Prestazione di Medicina nucleare
Prestazione di Medicina nucleare
Questo esame, semplice da eseguire e non doloroso per il paziente, consente di studiare il modo in cui funzionano la maggior parte delle forme tumorali e dei processi infiammatori e infettivi.
Prima di procedere, il medico spiega in modo preciso come funziona l'esame e richiede alcune informazioni relative alla storia medica della persona che dovrà firmare il modulo del consenso informato e la nota contenente tutte le informazioni inerenti all'esame.
Consulta la nota informativa
La persona deve avere con sè tutta la documentazione che riguarda il motivo per cui è stato richiesto l'esame
La persona può tornare a casa e riprendere tutte le proprie normali attività e abitudini di vita e di alimentazione.
Il paziente non deve essere necessariamente accompagnato perché può guidare in modo autonomo: il radiofarmaco iniettato non influisce sulle capacità di utilizzare un mezzo.
Nelle 24 ore successive all’esame è necessario:
Per tutelare l'ambiente, i materiali che sono entrati   in contatto con urine, feci o sangue della persona che si è sottoposta a   scintigrafia devono essere conservati in sacchi chiusi per almeno due giorni, possibilmente in uno scantinato o in garage.
Trascorso   questo tempo, è possibile eliminare questi residui inserendoli nei   contenutori per la raccolta dei rifiuti indifferenziati.
In caso in cui capi intimi o vestiti si siano macchiati   con urina, feci o sangue dopo l'esame, gli indumenti vanno riposti per   almeno 2 giorni in sacchi chiusi, possibilmente in uno scantinato o in   garage. Trascorso questo tempo, possono essere lavati e indossati di   nuovo.   
Ultimo aggiornamento
13-02-2025 17:45