Il ricovero ospedaliero
Ostetricia
Il ricovero ospedaliero in Ostetricia può essere programmato nel contesto dei controlli a termine in presa in carico o deciso durante i controlli in ambulatorio della gravidanza patologica, oppure può avvenire in qualsiasi momento in caso di urgenza accedendo dal Pronto soccorso.
Sono considerate urgenze: il travaglio di parto, la rottura delle membrane, le perdite ematiche, l’assenza di movimenti fetali o altre patologie legate alla gravidanza, non compensate e meritevoli di ricovero ospedaliero. Si accede dal Pronto soccorso generale e dopo il triage verrete accompagnate in sala parto, dove vi accoglierà l’ostetrica. Dopo valutazione medica si valuterà se è necessario il ricovero o se potete rientrare a domicilio.
Se il ricovero è programmato, all’orario stabilito, potete accedere direttamente al reparto situato al 3° piano blocco B del Polichirurgico. Tel. 0523.303344
Il reparto è composto da 10 camere di degenza. La dotazione di posti letto per la degenza ostetrica è di 34 disponibilità.
Il reparto di degenza ostetrica è organizzato in tre settori ognuno dei quali è affidato alla cura di un'ostetrica che si occupa dell‘accoglienza e della cura delle gravide e accudisce le mamme e i neonati. Le altre figure presenti sono: ginecologi, pediatri neonatologi, oss, infermiere.
Dopo il parto, terminate le 2 ore del post-partum e in assenza di condizioni patologiche, la mamma e il neonato vengono inviati in reparto, dove rimarranno in stanza insieme per tutta la degenza (rooming-in) per promuovere e sostenere l’allattamento esclusivo al seno e il bonding (attaccamento mamma-bambino). È fondamentale permettere al neonato di attaccarsi a richiesta senza limiti di orario né di tempo, né di luogo, né di posizione.
Il personale ostetrico e infermieristico sarà a disposizione della puerpera per aiutarla nel posizionamento e attaccamento del bambino al seno, fornirà nel contempo le informazioni adeguate a incentivare l‘allattamento e si occuperà del monitoraggio dei protocolli di osservazione qualora siano necessari per il neonato.
Le donne i cui neonati sono ricoverati in Patologia neonatale (3° piano blocco C) inizieranno a stimolare il seno precocemente e queste mamme, salvo diverse indicazioni mediche, potranno recarsi in qualsiasi momento a trovare i propri bambini.
Durante la degenza vengono create occasioni di incontro e confronto e viene insegnato alle mamme e ai papà a cambiare pannolini, a praticare la medicazione del cordone ombelicale e il cambio dei vestitini.
Dopo un parto vaginale la degenza dura 48 ore e dopo un taglio cesareo 72 ore.
Cosa portare
Tutta la documentazione clinica personale di rilievo e tutta la documentazione della gravidanza. Tutto il necessario per la degenza di madre e neonato.